Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] la relazione tra le masse e la carica elettrica circolante (numero di elettroni) attraverso gli equivalenti elettrochimici. L di corrosione istantanea. Queste sonde sono usate nei circuiti d’acqua.
Infine si fa cenno alle sonde a idrogeno che ...
Leggi Tutto
fluidi, meccanica dei
Giuditta Parolini
Un tuffo tra liquidi e gas
Perché alcuni corpi galleggiano nell'acqua, mentre altri affondano? E perché, come sa ogni subacqueo, la pressione in un lago o nel [...] polmoni, infatti, non può essere immesso nella circolazione sanguigna all'improvviso, ma deve diffondersi gradualmente se si allarga scorre più lentamente.
Quando in un contenitore pieno d'acqua si pratica un buco vicino al fondo, invece, la velocità ...
Leggi Tutto
ciclone
Franco Foresta Martin
Dai mari caldi un vortice d'aria distruttivo
I cicloni nascono in genere nei mari tropicali, a causa dell'alta temperatura e della rapida evaporazione dell'acqua. Sono [...] fulmini. Mano a mano che il vortice sale, il vapor d'acqua condensa e si trasforma in pioggia, cedendo calore ed energia che più alta delle circostanti, con moti di aria discendente, circolazione dei venti in senso orario e cielo sereno. ...
Leggi Tutto
coesione
coesióne [Der. del part. pass. cohaesus del lat. cohaerere "essere strettamente uniti"] [FML] Proprietà dei corpi di resistere, più o meno intensamente, a ogni azione che tenda a staccarne una [...] . Sperimentalmente, sarebbe stato dimostrato che una colonna d'acqua può anche sopportare una pressione negativa fino a caso, la circolazione della linfa nelle piante. Resta però il fatto, che la resistenza alla trazione dell'acqua dipende molto ( ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] di questi r.n. sono del tipo ad acqua leggera. L'esperienza totale di esercizio dei iniziale stesso, oppure la circolazione del refrigerante per convezione è la compressione di piccole sfere d'idrogeno (D-T o D-D) tramite un intenso fascio laser ( ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] in base alla (4), che la cosiddetta circuitazione (o circolazione) relativa a codesta linea materiale, cioè:
si mantiene costante oltre che da altri parametri (contenuto per cm.3 di vapor d'acqua, di ossigeno, ecc.). Se si esclude, quindi, il caso ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] , a circolazione naturale o accelerata. La sorgente di calore può essere una caldaia ad acqua calda; se la produzione è centralizzata e il fluido addetto al trasporto del calore dalla centrale termica ai varî edifici riscaldati è il vapore d'acqua ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
(App. IV, II, p. 616)
Trattamento ed eliminazione dei rifiuti radioattivi. - I rifiuti radioattivi provenienti dai vari usi dell'energia nucleare presentano caratteristiche, [...] di vita media. Il deposito temporaneo, in linea di principio, può essere a secco (circolazione di aria di raffreddamento forzata o naturale) o a umido (piscine d'acqua). Lo stoccaggio a secco, per ora meno diffuso, non dà luogo alla produzione di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] la fine, tra passato e futuro, tutti collegati in un circolo senza fine. Tutto ciò si avvicina all'astronomia e ai calcoli ' (che terminano con le voci dedicate al taro, alla castagna d'acqua, alle granaglie e al rizoma del loto), 5 sulle verdure, ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] scioglimento del ghiacciaio della regione laurenziana, che immise nell'Oceano Atlantico ingenti quantità d'acqua fredda modificando per un breve periodo la circolazione oceanica. La transizione fra Dryas recente e Olocene è datata (Stuiver - Grootes ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...