GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] dddddd'ore (Lat. 757), dcircolantid'oro d fiorini d'oro d 30 foglie d'oro "pro ddd G. nel Taccuino di Bergamo, in Critica d'arte, XVII (1970), pp. 11-36 M. Levi D'Ancona, La e circolazione di Il Messale - Libro d'ore Lat. 757 del Libro d'ore di Modena ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] il Trionfo di s. Tommaso d'Aquino.
Scritta a Milano 47-48, 1977, pp. 31-72; G.A. Dell'Acqua, I Visconti e le arti, in Visconti a Milano, Miniatura trecentesca in Piemonte: produzione locale e circolazione di manoscritti, in Pittura e miniatura del ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] viene raffigurato in posizione centrale tra acqua, terra e cielo. Anche in Occidente il d., nella sua formulazione canonica, partecipa 'importazione del d. cinese nell'Islam e da lì in area mediterranea (Curatola, 1989), ma la circolazione del motivo ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] piramidi angolari (Rossi, 1905, p. 25; D'Onofrio, Pietrangeli, 1970, pp. 210-211). La nell'atto di versare acqua nel mare popolato di pesci possibile provenienza cipriota, da connettere alla circolazione di tali oggetti nell'ambito delle crociate ...
Leggi Tutto
Anatomia
P. M. Jones
La conoscenza della struttura interna del corpo umano non ebbe influenza sui modi in cui la figura dell'uomo era rappresentata nel Medioevo. Se anche avessero avuto accesso ai trattati [...] marciti nella terra o macerati in acqua corrente o bollente, usando corpi stomaco, il fegato e i visceri: lo stomaco circolare, diviso in compartimenti indicanti i quattro umori, è Medical Illustration, from Antiquity to A.D. 1600, London 1970.
M.H. ...
Leggi Tutto
architettura
Fabrizio Di Marco
Creare, progettare, costruire lo spazio dove viviamo
L'architettura è l'attività umana che comprende l'arte e la tecnica di ideare, progettare e costruire edifici e qualsiasi [...] di piccole capanne coperte da rami e fronde d'albero; a volte i pastori stendevano teli di , scaglie di mattoni, malta cementizia e acqua) impiegato con i mattoni. Nel periodo di per permettere una libera circolazione a bambini, anziani e ...
Leggi Tutto
Pittura
Valentino Pace
La definizione di "pittura federiciana" nasce con un'accezione estensiva, con riferimento a un contesto crono-topografico, o temperie culturale, talora estesi al di là di Federico [...] arrestare le infiltrazioni di acqua che avrebbero potuto rovinare imperiali del Regno meridionale circolava anche al di fuori e strumenti, catalogo della mostra (Roma, 1995-1996), a cura di C.D. Fonseca, Roma 1995, pp. 103-110.
Id., Il "ritratto" e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] ai sistemi di evacuazione dell'acqua piovana o di scarico o le abitazioni monocellulari a pianta circolare dal Neolitico preceramico al Calcolitico, del bitume, che richiama la più recente Casa D di Khafagia e può essere parte di un complesso ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] accurata di ogni aspetto del mondo fisico; il moto dell'acqua, il volo degli uccelli, le dinamiche dell'elasticità, gli varietà dei testi in circolazione. Nelle opere a carattere tecnico sono presenti diversi tipi d'illustrazioni; grafici geometrici ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] con tre circuiti composti di acqua e fuoco e che richiamano i dissezioni compiute personalmente su "mascoli e femmine d'ogni età", in ospedali di Firenze, spagnolo Miguel Serveto avevano individuato la circolazione polmonare, ma le loro scoperte ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...