Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La pittura parietale
Laura Buccino
La pittura parietale
I rinvenimenti archeologici in Magna Grecia hanno portato alla luce resti consistenti di pittura [...] nome alla tomba: un giovane si tuffa verso uno specchio d’acqua da un’alta struttura formata da blocchi, a simboleggiare il trovano confronti anche a Paestum, ha fatto ipotizzare la circolazione di cartoni con temi relativi al viaggio del defunto agli ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] storiche: pensiamo a Venezia o ad Amsterdam, dove la circolazione pedonale sarebbe impensabile senza la fitta rete di ponti e avevano caratteristiche tecniche rudimentali: per superare un corso d’acqua si piantavano nel letto del fiume pali di legno ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] alle materie prime una quantità di acqua variabile da qualche percento (processo a produzione si mantenne in genere a un alto livello d’arte; di molti pittori di c., che prodotti di arti minori, una circolazione molto vasta. Le tecniche dell ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli elementi piani che in una struttura a carattere superficiale è delimitato da riquadri, cornici ecc., con funzione costruttiva, protettiva, isolante ecc., oppure prevalentemente decorativa. [...] o sostituzione di parti avariate, in alcuni impianti l’acqua di circolazione è depurata in ciclo chiuso per ridurre le incrostazioni serpentina c in cui scorre il fluido, isolata da materiale coibente d e sormontata da una o due lastre di vetro e che ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] dell'Io: i Fuochi, le sue Architetture d'aria, le sue Fontane di acqua e di fuoco, le famose mostre del un ritorno che potremmo dire ''circolare'' alla natura è messo in opera dagli artisti della Land art (J. Dibbets, D. Oppenheim, W. de Maria, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] spazialmente: la qualità dell'aria, la qualità dell'acqua, le infrastrutture sociali, il livello del rumore o mercati secondari (quelli nei quali le opere d'arte, ormai separate dai loro creatori, circolano tra mercanti e collezionisti), ma anche in ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] orizzontali o verticali in batteria (con circolazione del vapore e dell'acqua calda per la stagionatura); i è in grado di offrire la p. sia fuori opera che in cantiere;
d) l'appalto è assunto da un'industria di p., produttrice di sistemi coordinati ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] Quello inglese proponeva infine il progetto di N. Foster per il Carré d'Art a Nîmes, e il Paradiso in vitro di N. Grimshaw, un lago artificiale, dove l'acqua, il verde, le tende e o a consuetudini come la circolazione delle grandi mostre in varie ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] e J. Hoffmann (1870-1956). Mackintosh esordì nei circoli Beaux arts di Glasgow assieme ad altri eccellenti disegnatori come e Breuer nel 1937, in anni fra i più bui della storia d'Europa; J.L. Sert (1902-1983) nel 1939; E. verde, l'acqua, le rocce ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] che è stata seguita da tutte le altre case d'aste, è stata dettata dalla difficoltà sempre maggiore più noti.
In tal modo si genera un circolo virtuoso che al contempo innalza i prezzi e sia con simboli universali come acqua, fuoco, alternanza tra luce ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...