TOKYO
Anna Bordoni
Vittorio Franchetti Pardo
(XXXIII, p. 970; App. III, II, p. 959; IV, III, p. 649)
È una delle più vaste e popolose metropoli del mondo; il suo nucleo centrale si divide in 23 distretti [...] , di scarsità di alloggi e d'inquinamento atmosferico e acustico. Una circolazione automobilistica assai intensa, e il viabilità odierna ripercorre di massima l'assetto delle più antiche vie d'acqua (fiumi e canali) proprio nel momento in cui vi si ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946)
Carlo Viggiani
Teorie e metodi [...] dei carichi a contenuto d'acqua costante, e cedimento di consolidazione wc, dovuto alla graduale espulsione dell'acqua di porosità. Può porsi Durante la perforazione il fango può essere tenuto in circolazione, e in tal caso assolve anche la funzione ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268)
Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] terreni pianeggianti della Pampa, percorsi da piccoli corsi d'acqua malsani, la cui bonifica è stata piuttosto ardua. direzione della City. Per tentare di decongestionare la circolazione degli autoveicoli (spesso paralizzata) sono state moltiplicate ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] a un deserto di pietre, è caratterizzata da una circolazione carsica; esistono alcuni laghetti (di Gnivizze, superficie i terreni conservano meglio l'umidità, tanto che esistono due corsi d'acqua perenni, uno diretto a SE. (Fiumera, nella Valle di ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] nuovi flussi commerciali stimolarono il consolidamento della rete di vie d'acqua e di terra e dalla lotta per il possesso dei cui settore orientale aveva il suo fulcro nel foro circolare, tagliato ortogonalmente da due vie porticate fiancheggiate da ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] , n. 12339) e un Gruppo di soldati che scavalcano un corso d'acqua (Venezia, Gallerie dell'Accademia, inv. 215 e 215 A). Due struttura architettonica del monumento, assai elaborata (pianta ora circolare, ora quadrata, ora con contrafforti laterali) e ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] con il taglio del terreno a V - oppure riempito d'acqua. Negli esempi arroccati il fossato principale, particolarmente profondo e rare le torri che hanno la parte superiore a sezione circolare appoggiata su uno zoccolo quadrato. A partire dalla metà ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] pesce (Cadei, 1978c, fig. 34).Il capitello borgognone a foglie d'acqua perdura (per es. alla fine del sec. 12° nella sala di raffreddamento.Strutture particolari, in genere a impianto circolare o quadrato, sono poi costituite dalle colombaie; tra ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] L'albero che trae vita dall'acqua simboleggia poi il giusto che è "come albero piantato lungo i corsi d'acqua, che darà frutto a suo . nei tipi monetari, poiché, data l'ampia circolazione delle monete, esse propagandano nel mondo l'ideologia imperiale ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] nell'‛inferno' delle biblioteche, ebbero circolazione clandestina negli ambienti letterari romantici in quei quadri con effeminati giovani e giovinette simili a loro come gocce d'acqua, e sia gli uni che le altre consumati da misteriosi mali. ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...