Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
La moderna sistematizzazione [...] la biochimica hanno trovato, insieme con la genetica, un punto d’incontro nella biologia molecolare e nell’ultrastruttura.
Per comodità di studio diverse famiglie di composti organici, la circolazione dell’acqua e degli elaborati, la costituzione di ...
Leggi Tutto
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] perdita d’acqua attraverso la perspirazione cutanea, nella ipoalimentazione e nella scarsa introduzione di acqua, a livello polmonare e cardiaco, determinano il passaggio dalla circolazione fetale a quella adulta (chiusura del forame orale e ...
Leggi Tutto
Medicina
In fisioterapia, pratica idroterapica attuabile avvolgendo il paziente con un lenzuolo ruvido imbevuto d’acqua fredda e massaggiandolo fino alla comparsa di un vivo arrossamento della cute; oppure [...] cute, in direzione dell’orientamento delle fibre muscolari sottostanti e del sangue venoso, con lo scopo di migliorare la circolazione e lo stato di nutrizione delle masse muscolari e dei tegumenti.
Tecnica
Lo stesso che attrito radente; con tale ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] carbonica e le impurità, permettano di rimettere in circolazione negli ambienti chiusi l'aria viziata, così purificata o , nei quali l'aria attraversa una nebbia di goccioline d'acqua o lambisce delle superficie bagnate.
Essi hanno in generale anche ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] a descrivere le proprietà terapeutiche di determinate sorgenti d'acqua minerale. Come suggerisce questo esempio, la crescente , in ragione del fatto che hanno una circolazione estremamente limitata; d'altro canto alcuni di essi sono realizzati prima ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] praticare le tecniche di respirazione), si beva un tazza d'acqua: questi sono i modi per incrementare l'accordo. Si un meridiano nella parte destra o sinistra del corpo e con la circolazione dell'energia e del sangue al suo interno. Il capitolo del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] i movimenti locali delle singole particelle d'acqua e i movimenti progressivi delle forme d'onda lungo la tinozza. Nel respirazione, la formazione e la perdita di calore e la circolazione del sangue, dei quali in quel periodo era stata stabilita la ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] materno che esso porta allo sviluppo dell'embrione.
La circolazione sanguigna è trattata molto succintamente: il fegato è la concezione tradizionale; la milza simile a una spugna piena d'acqua; gli ipocondri sede del riso e delle lacrime; i reni ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] ossa sono ancora flessibili, la fontanella è "come una pozza d'acqua". Con la crescita, che avviene grazie alla benedizione degli la respirazione (assistita dal ventilatore meccanico) e la circolazione. Si trattava di un quadro clinico mai osservato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] in rapporto tra loro nel corpo vivente, come la circolazione, la secrezione, la respirazione, la digestione, la immerso quest'ultimo in un recipiente pieno d'acqua, ma con il tubo, a sua volta pieno d'acqua, fuori dal recipiente, osservò che dopo ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...