• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [1515]
Diritto [93]
Medicina [160]
Geografia [119]
Temi generali [130]
Arti visive [107]
Archeologia [108]
Biologia [97]
Biografie [101]
Fisica [87]
Storia [96]

Presunzioni [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Cinzia Gamba Abstract La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] la temperatura di ebollizione dell'acqua sia di 100° sono diritto civile e diritto processuale civile), in Nss. D.I., XIII, Torino, 1966, 766 ss.; Carcaterra 338, 443 ss.; Vanz, C., La circolazione della prova nei processi civili, Milano, 2008, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Congedi di maternità e di paternità [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Laura Calafà Abstract La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] n. 53 e da altre fonti normative tra cui il d.lgs. 16.9.1996, n. 564 in materia di trattamento riflessi della libera circolazione delle persone e dei autonome della piccola pesca marittima e delle acqua interne” (all’elenco già contenuto nell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Subfornitura

Diritto on line (2016)

Maria Rosaria Maugeri Abstract Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] particolare (luce, acqua, gas, telecomunicazioni quanto qui rileva, l’art. 2 di quest’ultimo d.lgs., in particolare ha modificato nuovamente l’art. 3 contratti per l’impresa, I. Produzione, circolazione, gestione, garanzia. Bologna, 2012, 207 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Nave

Diritto on line (2012)

Marco Lopez de Gonzalo Abstract Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] «qualsiasi costruzione destinata al trasporto per acqua, anche a scopo di rimorchio, ad un regime di circolazione controllato. L’art. 249 di sospensione temporanea da un registro straniero. Come chiarito dal d.P.R. 21.2.1990, n. 66, per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Mediazione e alternative dispute resolution

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Mediazione e alternative dispute resolution Luciana Breggia Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] avvio e dell’art. 4, co. 3, lett. b), d.m. n. 180/2010 in tema di formazione. Al riguardo i casi di responsabilità civile da circolazione di veicoli e natanti. A la Oliva Santos, A., ADR o la riscoperta dell’acqua calda, ivi, 2016, 507; Carpi, F., La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Danno in diritto comparato

Diritto on line (2019)

Guido Alpa Abstract L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] modo negativo (Phillips v. Homfray, 1883, 24 Ch. D. 439, cit. da Burrows, A., op. cit in tema di infiltrazione di acqua proveniente da lastrici solari ed imputabile .9.1986, in Resp. giuridica della circolazione., 1988, p. 122). Fonti normative Artt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Inadempimento di contratti di pubbliche forniture [dir. pen.]

Diritto on line (2015)

Elvira Dinacci Abstract L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 355 c.p., che, rinviando al concetto civilistico di inadempimento contrattuale, distinguesi da [...] consentano o regolino attualmente la circolazione, ovvero la manutenzione dell’ comunicazioni per terra, per acqua o per aria, o ., Trattato di diritto penale italiano,cit., 716; Cerqua, L.D., Forniture di beni e servizi, cit., 583). Alla lett. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Modifiche al codice del consumo

Libro dell'anno del Diritto 2015

Modifiche al codice del consumo Giovanni Armone Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] un consumatore, inclusi i contratti per la fornitura di acqua, gas, elettricità o teleriscaldamento, anche da parte di ne muta il regime di circolazione. 1 V. Pagliantini, S., La riforma del codice del consumo ai sensi del d.lgs. 21/2014: una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Proprietà [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Elena Bassoli Abstract Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] costituiti sulla cosa. Tra i modi d’acquisto a titolo originario si rinviene l avuta negli ultimi tempi sull’acqua, configurata quale ‘risorsa’ Milano 1984, passim; Cassese, S., I beni pubblici. Circolazione e tutela, Milano, 1969, 76; De Martino, F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CABASSOLE, Philippe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABASSOLE (Cabassoles), Philippe Michel Hayez Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] doveva avere la piena fiducia di Roberto d'Angiò, se questi col testamento del 16 Bouches-du-Rhône) il permesso di derivare l'acqua della Durance per l'irrigazione (Ibid., DD9). monete per sanare la loro circolazione nel Contado, facendo inventariare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
circolazióne
circolazione circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali