(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] da un'intensa circolazione di merci e manufatti veneziana una ricca produzione di paesaggi lagunari: l'acqua è tema prediletto (anche ne Il lago di . In scultura, del 1924 è L'affamato, opera d'intensa drammaticità eseguita a Roma da O. Paskali (1903 ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] architettura era quello gigantesco degli USA (arch. E. D. Stone), ben risolto all'interno, dove una copertura la progettazione urbana, incentrata su tre elementi principali: l'acqua, la spina della circolazione e la piazza. Tra i vari padiglioni, di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] seguaci e imitatori determinò una rapida e capillare circolazione delle nuove idee nell'architettura regionale. La facciata di Milano, Milano 1950; C. Baroni, G.A. Dell'Acqua, Tesori d'arte in Lombardia, Milano 1952; R. Levi Pisetzky, Come vestivano ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] d'oro e d'argento e, in aggiunta, pur se non in grandissima rilevanza, le suppellettili sacre, fra cui croci e reliquiari.Testimonianza di una circolazione come parte ornamentale di un dispositivo ad acqua (Bausani, 1979) - fornisce il segno ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] di Pherai "signora degli abitanti dell'aria, della terra, dell'acqua". Le ceramiche, a decorazione bianca o nera su fondo rosso, protetta da quella militare, e alla sua rigorosa moneta d'argento, che circola in tutti i paesi e per la quale le miniere ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] Nord). Si viene così a stabilire che nell'abbazia, dotata di acqua, mulino, orto (cap. LXVI), debbano essere presenti un dormitorio e i programmi d'immagine, nonché chiarendo il ruolo del patronato monastico nella circolazione di idee, schemi ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] 1380) a quelli destinati alla raccolta dell'acqua per lavare la testa, i quali, per il contenimento e la circolazione delle vivande, per il of Muhammedan Art, New York 1958, pp. 132-143; D. S. Rice, Studies in Islamic Metalwork, Bulletin of the ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] 'acqua, la cui benedizione avveniva nella stessa notte di Pasqua.Non mancano nel resto d'Italia e d'Europa esempi d' di Spagna del sec. 10° è caratterizzato da un piede circolare che sorregge un globo decorato con un'iscrizione cufica e presenta un ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] il pozzo Warren, il canale di Siloam, che portava l'acqua della sorgente di Gihon lungo la valle di Kedron verso il d'aria e di luce a tutti gli ambienti che vi si affacciavano, come si vede anche in un modello in miniatura di casa a pianta circolare ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] %. Le fonti scritte documentano una diffusa circolazione degli a. ed è importante notare come nell'impero d'Oriente, tra il 400 e il 615 tesoro di Gerusalemme è più ricco e comprende numerosi spargi-acqua di rose, brucia-incenso di varie forme, un ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...