Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] absidata, a due ordini con basamento quadrato e thòlos o torrione circolare, accompagnati le une e le altre da iscrizioni, rilievi, statue in un calmo ristagno d'acqua, interponendosi negli intercolumnî, formava la soglia d'ingresso all'esedra. Un ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] e con restauri di età sillana e di seconda metà I sec. d.C., rispecchiano assai bene queste trasformazioni. La palestra era costituita da schola labri, nella quale era un bacino circolare per abluzioni in acqua fredda (labrum), e sul lato opposto ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] si risentono in qualsiasi centro dell'interno soltanto nella circolazione monetaria o nella maniera di decorare i vasi. Soltanto dell'edificio, il grande peristilio-viridario con bacini d'acqua, circondato da portici con colonne in opera laterizia ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] scrive, proseguendo il discorso sopra ricordato, che ‟la circolazione sociale e il mercato costituiscono già aspetti interni dell'opera di sculture aeromagnetiche (1960), di Architetture d'aria e di Fontane d'acqua e di fuoco (1959). Lo stesso colore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] di quota fissate nello spaecus per la circolazione dell’acqua.
I cedimenti fondali erano le cause ai 42 m di Amiens. Con l’ultima cattedrale di Francia del periodo d’oro, la cattedrale di Beauvais, l’arditezza dei costruttori si spinse ancora oltre ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] è stato pienamente partecipe per secoli della grande circolazione culturale della Slavia ortodossa, con importanza crescente a dell’ecumene cristiana.
1 «Dicevano che in essa affluivano corsi d’acqua maestosi, il Danubio e il Tibisco, e altri fiumi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] e, dirigendosi verso ovest, raggiungeva prima il nuovo foro circolare costruito in onore di Costantino, sul quale si apriva vista sul Bosforo, occupata per buona parte da un bacino d’acqua con fontana a cascata. Il padiglione del Rivan Köşkü, fatto ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] con olio di lino o d'oliva e inchiostri colorati a base d'acqua. Olio e acqua si respingono e formano macchie… ad arte
Quando le prime macchine fotografiche entrarono in circolazione fu stupefacente comprendere che, con un semplice scatto, ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
Maria Grazia Ercolino
Scultore e architetto di probabile origine lombarda, fu attivo in Toscana tra lo scorcio del XII secolo e l'inizio del XIII; il suo nome è tradizionalmente legato all'esecuzione [...] e di rotazione degli interventi, favorivano la circolazione degli artisti e dunque il rapido mutare dell ornata con motivi vegetali di foglie ripiegate a uncino e foglie d'acqua: un unico elemento mostra una decorazione figurata con una protome ...
Leggi Tutto
GIUNTA PISANO
A. Tomei
(o di Capitino)
Pittore attivo in Italia centrale tra Toscana, Umbria e, forse, Roma nella prima metà del 13° secolo.La vicenda biografica di G. è parzialmente ricostruibile soprattutto [...] Clemente a Roma e riguardanti una controversia per mulini e diritti d'acqua nel territorio di monte Albino, presso le cascate delle Marmore in Italia centrale, soprattutto grazie alla circolazione di prodotti miniatori provenienti dalla Terra Santa ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...