BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] di produzione delle porte bronzee romaniche, dove la circolazione di suppellettili e oggetti bronzei di piccolo formato b. con decorazioni incise (i c.d. bacili anseatici). Essi servivano come recipienti d'acqua per lavarsi le mani e furono diffusi ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] importanza di Sal. 42 (41), 2 ("Come la cerva anela ai corsi d'acqua, così l'anima mia anela a te, o Dio"), cantato dai catecumeni Atalanta, Ercole, Ippolito, Perseo, Castore, Meleagro.La circolazione, nel sec. 11°, di tematiche e schemi iconografici ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] di nebbia, che si forma in particolare lungo i corsi d’acqua e riduce le ore di sole. Le temperature medie variano lastra sono saldati dei tubi, all’interno dei quali circola un liquido termovettore che viene riscaldato dal calore trasmesso dall ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] Accanto c’è il palazzo adibito agli sport acquatici, il ‘Cubo d’acqua’, firmato dallo studio australiano PTW. È di ben 79.532 m2 della secolare chiusura della capitale. Gli anelli di circolazione hanno raggiunto il numero di otto e sono completati ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] citata per la prima volta nel 1196, di impianto grosso modo circolare, con resti delle mura fortificate, in laterizio, dei secc. 14 alluvionali attraversate dai fiumi Sprea e Havel, i corsi d'acqua più importanti della regione, e da tracce moreniche. ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] ; a O, dove il castello prospetta sul corso d'acqua, restano invece ancora tre alte torri, collegate da cortine il sistema di difese, che, nelle tre torri (a pianta circolare, costruite in pietre squadrate di piccole dimensioni) lungo la fronte ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] varie operazioni metallurgiche, e la vicinanza di fonti d'acqua, come fiumi o fossati.Le z. imperiali romane 1158-1464, ivi, pp. 83-178; R.C. Müller, Il circolante manipolato: l'impatto di imitazione, contraffazione e tosatura di moneta a Venezia ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] del possesso, ma più diffusamente miste. L'approvvigionamento d'acqua avveniva mediante pozzi di proprietà privata o fistole si inseriscono a pieno nel vivo di una circolazione mediterranea di esperienze pittoriche di marca catalano-rossiglionese ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] riscaldamento imperniati sullo sfruttamento di intercapedini per la circolazione dell'aria calda, realizzate sotto i pavimenti stagione invernale, al controllo delle attività lungo i corsi d'acqua: a Petriolo gli alloggi sono forniti da 'stazoneri' ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] collocazione dei m. del pesce nelle adiacenze di corsi d’acqua. In alcuni casi sorsero anche edifici per la vendita e il m. secondario, per le negoziazioni di titoli già in circolazione; il m. delle accettazioni bancarie ecc.
A seconda che lo Stato ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...