PACIERI, Giuseppe
Marco Salvarani
PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] al Natale del Redentore, Natura, Terra, Acqua, Aria, e Foco (P. Giubilei; musicale del Duomo di Rieti, in Note d'Archivio per la Storia musicale, XVII (1940 pp. 1-31; A. Morelli, La circolazione dell’oratorio italiano nel Seicento, in Studi musicali ...
Leggi Tutto
MARINI, Andrea
Vittorio Mandelli
– Nacque nel 1523, verosimilmente a Mori (nei pressi di Trento), da Iacopo, secondo quanto riporta, senza indicare alcuna fonte, Todeschini. Poco attendibili peraltro [...] contemporaneamente, dopo l’eccezionale acqua alta (sopracomune) del 2 città. Nonostante tali studi circolassero manoscritti e fossero citati dagli 1998, pp. 619, 645; Inventari dei manoscritti delle biblioteche d’Italia, LXXXV, pp. 17, 113; XCI, p. 48 ...
Leggi Tutto
RADDI, Amerigo
Andrea Giuntini
RADDI, Amerigo. – Nacque a Firenze il 1° novembre 1852 da Pietro e da Adelaide Berti. Visse dal 1875 al 1893 a La Spezia, che considerò una seconda patria.
Nella città [...] ridisegnando completamente le politiche d’intervento dei comuni e rendendoli ’epoca, veicolo fondamentale per la circolazione del sapere nel campo dei servizi privata su un bene cruciale come l’acqua, quindi occorreva che il servizio rimanesse nelle ...
Leggi Tutto
DE BONIS (Bonis), Giovanni Battista
Daniela Silvestri
Nacque a Pietragalla (Potenza) da antica famiglia patrizia di Acerenza, il 29 nov. 1699.
Compiuti gli studi secondari filosoficoletterari, si orientò [...] a migliorare la circolazione superficiale ed a scaldare la pelle, e dell'acqua calda, come causa ; S. Gatti, Elogi, I,Napoli 1832, pp. 218 s.; E. De Tipaldo, Biogr. d. Ital. illustri, VIII, Venezia 1841, pp. 464 s.; S. De Renzi, Storia della medicina ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...