Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] membri della coppia. Diversamente dal caso idrodinamico, ove la circolazione forzata è attuata per il solo deflusso delle forti quantità deemulsificazione perché resti separata l’eventuale acqua presente, e capacità d’impedire la corrosione.
3.1.4 ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] scoperte di balenieri (J. Biscoe, J. Kemp, J. Balleny); J. Dumont d’Urville avvistò la Penisola di Luigi Filippo e la Terra Adelia (1838-40) e inlandsis).
L’A. contribuisce alla circolazione marina fornendo acqua abissale fredda e densa, che raggiunge ...
Leggi Tutto
Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.).
Trasporti
Gli a. possono essere [...] o con deboli pendenze, permeabile perché l’acqua non stagni; spesso le condizioni del fondo . Gli a. di allora, detti campi d’aviazione, erano grandi prati erbosi, e i per il personale addetto alla circolazione aerea, gli impianti di radioassistenza ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] ed è deputato al riassorbimento dell’acqua e all’eliminazione dei cataboliti e circolatorio. - Negli I. la circolazione è in parte vascolare (vaso genere Agromyza scavano gallerie nelle foglie del carciofo); d) fra i Coleotteri, i Dermestidi (tra cui ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] del 776 a.C. all’ultima del 393 d.C. Competizioni panelleniche a carattere periodico si svolgevano a un aumento di calibro del circolo coronarico.
La valutazione dello stato da terra o dalla superficie dell’acqua; canyoning o torrentismo, percorso a ...
Leggi Tutto
trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica.
Caratteri generali
Il t. è schematicamente [...] per non avere a carico nel t. eccessive cadute di tensione, d’altro canto non possono essere troppo piccole perché è proprio l’impedenza refrigerazione si ricorre a serpentine con circolazione forzata di acqua.
Particolari tipi di trasformatori
T. ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] con relative figure).
6. Precipitazioni. - Le goccioline d'acqua, che si formano all'inizio della condensazione, sono Shaw; in essa la formazione dei cicloni si connette alla circolazione generale dell'atmosfera, e in particolare, per i mari ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] l'intero sistema, aereo, terrestre e per vie d'acqua. In Italia la concessione di contributi per la dall'altro. Senza ricorrere a impianti troppo sofisticati è possibile oggi far circolare, in ogni senso di marcia, un treno ogni 90 sec, ossia ...
Leggi Tutto
Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] immediata influenza del mondo ambiente, a campo d'azione molto vasto e cioè estrinsecantesi in tutti nelle piante zoidiofile, negli adattamenti all'acqua o al vento nelle idro- e generali (nutrizione, accrescimento, circolazione, forme primitive di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] 1.800.000 tonn. km. di merci d'ogni genere venivano trasportate per via d'acqua. La comparsa delle ferrovie dapprima fece diminuire il traffico fluviale, che nel 1870 discese a 1.400.000 tonn. km.; ma la circolazione si andò in seguito sviluppando su ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...