L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] quello la cui forma è determinata dalla presenza di un corso d'acqua, nella cui ansa è costruita la città (Berna); oppure Les Du Cerceau, Parigi 1887), ci dà una sua idea di città circolare a doppio giro di mura e a strade raggianti dal centro.
Un ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] sopra della determinazione della quantità del sangue circolante. Il valore di essa oscilla entro limiti ristrettissimi normalmente; una diminuzione della massa sanguigna si può avere in seguito a forti perdite d'acqua per diarrea, vomiti ripetuti, o ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] rapidità di carico appena avviate, di indipendenza dal fabbisogno d'acqua o di altro refrigerante, assicurano un certo favore a queste con trasmissione sia elettrica, sia meccanica (idraulica) circolano a titolo sperimentale su varie reti. Quella ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] dell'atmosfera, e gli scambi energetici tra le masse d'aria e d'acqua sono decisivi per l'evoluzione del tempo meteorologico e concentrazione di anidride carbonica nell'aria e la circolazione oceanica abbiano avuto un ruolo importante per spiegare ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32)
Mario POZZESI
Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] fa subire al greggio, emulsionato con acqua, l'azione di un campo che vengono alternativamente inserite in circolazione ed escluse per la rimozione P. ha rilevato il preesistente impianto di piroclasi della D.I.C.S.A. e lo ha ampliato aggiungendo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] la formazione di questi solchi: si è detto che il corso d'acqua in qualche caso è stato catturato e deviato, che in qualche altro presieduta da un membro della stessa Corte nei rispettivi circolid'Assise, eccezion fatta per Londra ove è competente ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] monete di br0nzo sino al sec. III d. C. Alcune regioni hanno ancora una circolazione locale di biglione, fra cui l'Egitto, infine, pane contenente una quantità d'acqua superiore a quella massima stabilita dai regolamenti locali d'igiene. Dei grassi e ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] Tigri e dell'Eufrate, e utilizzata l'enorme massa d'acqua mediante una vasta opera di canalizzazione, il suolo della Correttiva della distribuzione del reddito; l'azione che favorisce la circolazione dei prodotti e il consumo.
Per la produzione, si ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] suoi lavori d'ingegnere idraulico nel Milanese soprattutto, le considerazioni sulla circolazione dell'acqua sulla noto principio della portata costante, cioè che in un corso d'acqua uniforme di sezione variabile, la velocità della corrente varia ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] aperto nel 1952, ha aumentato enormemente il traffico per vie d'acqua interne. Il progetto dei cinque mari ha permesso di
Dopo la riforma monetaria del 1947, i tipi di moneta in circolazione sono tre: i biglietti della Gosbank (nei tagli di 10, 25 ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...