spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] : la capacità vitale diminuisce anche del 25% nei lunghi voli, a causa del sollevamento medio della posizione del diaframma e del maggior contenuto di sangue nei capillari. La circolazionedelsangue viene alterata dalla scomparsa dei fenomeni ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] un insieme di funzioni analoghe e strettamente coordinate. Attraverso l’apparato cardiovascolare o circolatorio, il cuore regola la circolazionedelsangue in tutto il c. per mezzo dei vasi sanguigni (vene, arterie, capillari). Questo consente a ogni ...
Leggi Tutto
È usato nei velivoli militari ad alta velocità, per ovviare alle ripercussioni delle sollecitazioni centrifughe sulla circolazionedelsangue (g=accelerazione di gravità). Consiste di tute pneumatiche [...] la cui zona d’applicazione sul corpo e il cui valore sono regolati automaticamente in modo da contrastare abnormi afflussi di sangue alle estremità e contenere i visceri quando il pilota, nel corso di una manovra dell’aeromobile (per es., una virata ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] in eccesso dei campi irrigati, devono seguire le linee più depresse del terreno emunto.
In generale la sezione di un c., come quella una macchina elettrica, servono a facilitare la circolazionedel fluido raffreddante e ad accrescere la superficie ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] di capanne erano a pianta circolare e di forma conica, o ellittica o a cupola; ma in varie regioni del Nord e sugli altipiani si in Perù rivolta antispagnola di Tupac-Amaru, repressa nel sangue. È l’ultima grande ribellione degli Indios dell’A. ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] trovarono i corpi pieni di un'"acqua rossastra" e di "sangue nero e infetto". Dei 110 uomini di Cartier ne furono colpiti abbastanza quanto debba alla circolazione marittima una città come Venezia, crocevia di civiltà. Le nozze del doge con il mare ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...