Angina
Attilio Maseri
Tommaso Sanna
Angina (dal latino angina, derivato dal greco ἀγχόνη, "angoscia", e ravvicinato per etimologia popolare ad angere, "stringere") è la denominazione generica dei processi [...] Tale forma di angina prende il nome di angina cronica stabile a soglia variabile; il meccanismo dell'ostruzione al circolocoronarico in questi pazienti è rappresentato dalla combinazione di un ostacolo fisso, ovvero una placca aterosclerotica, e un ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa dello studio del cuore, in condizioni normali o patologiche.
Diagnostica
Evoluzione dei mezzi diagnostici. - L’esame clinico delle condizioni cardiocircolatorie si limitava in passato [...] metodiche radiologiche. La RMN è impiegata nello studio della funzione meccanica e della perfusione (studio della circolazione delle coronarie) del muscolo cardiaco, delle malattie dell’aorta (dissezione aortica) e del pericardio, di tumori cardiaci ...
Leggi Tutto
Vaso sanguifero che trasporta in senso centrifugo il sangue proveniente dai ventricoli cardiaci: dal ventricolo destro le a. del piccolo circolo convogliano il sangue ai polmoni; dal ventricolo sinistro [...] le a. della grande circolazione distribuiscono il sangue all’intero organismo.
Struttura
Nella struttura delle a. si distinguono dell’aorta toracica e delle a. coronarie (insufficienza coronarica), del cuore (miocardiopatia arteriosclerotica), del ...
Leggi Tutto
trombo In medicina, massa solida, costituita da globuli rossi, bianchi, piastrine e fibrina, che si forma nei vasi sanguiferi o nel cuore, in diverse condizioni patologiche (trombosi), e può talora disgregarsi, [...] importanza e gravità sono le localizzazioni arteriose coronarica (➔ infarto), carotidea e cerebrale. La trombosi estese, nelle quali la guarigione totale non è costante, residuano deficit circolatori più o meno marcati (tra cui, per gli arti, l’ ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] del catetere e comandato dall’operatore, dilata il lume coronarico ed espande lo stent che, aderendo alla parete interna sangue nel sistema vascolare e di mantenerlo in permanente circolazione, assicurandone così la distribuzione a tutti i tessuti ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] del volume di sangue e della pressione nel circolo polmonare che rende i polmoni meno distensibili durante basato sulla chirurgia di alterazioni valvolari o congenite o delle coronarie o su interventi più radicali come la rimozione di un aneurisma ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] della cute, dei muscoli, del letto vascolare renale e intestinale, ma non della circolazione cerebrale o coronarica. L'effetto è una centralizzazione della circolazione a vantaggio del cervello e del cuore, che vengono così protetti dall'asfissia ...
Leggi Tutto
In anatomia, formazione disposta a guisa di corona intorno a un organo. Tra le arterie: le c. cardiache, le c. labiali, la c. malleolare di Hyrtl e la c. stomachica o arteria gastrica sinistra. Solco [...] alla irrorazione del miocardio mediante le arterie e le vene c. prende il nome di circolocoronarico.
L’espressione insufficienza coronarica designa genericamente le manifestazioni morbose (dolori precordiali, angina pectoris ecc.) a seguito di ...
Leggi Tutto
In fisiologia, ritorno del flusso ematico in un distretto dove si sia verificata una ischemia. Danno miocardico da r. Fenomeno che si osserva allorché venga ridotta o annullata una ischemia in un distretto [...] da r. può verificarsi nell’uomo dopo procedure atte a eliminare una stenosi coronarica acuta, oppure durante il ripristino della circolazione dopo l’arresto cardiaco negli interventi di cardiochirurgia. Calcioantagonisti e ACE-inibitori sembrano ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] per via non invasiva un'anastomosi tra il circolo portale e quello sistemico mediante una metodica detta TIPS , giungendo a prelevare cuori con lesioni valvolari o delle arterie coronariche, che vengono riparate in fase di chirurgia di banco. Inoltre ...
Leggi Tutto
coronarico
coronàrico agg. [der. di coronario] (pl. m. -ci). – In anatomia e medicina, pertinente alle arterie e vene coronarie: circolo c., circolazione che provvede all’irrorazione del miocardio mediante le arterie e le vene coronarie; insufficienza...
coronario
coronàrio agg. [dal lat. coronarius]. – 1. Relativo a una corona, in particolari locuz.: oro c. (lat. aurum coronarium), somma di denaro che le province romane offrivano al capitano vittorioso, in luogo dell’originaria corona d’oro;...