• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
86 risultati
Tutti i risultati [510]
Biologia [86]
Medicina [212]
Zoologia [73]
Patologia [66]
Anatomia [39]
Biografie [39]
Sistematica e zoonimi [36]
Fisiologia umana [32]
Farmacologia e terapia [18]
Chimica [17]

Thomson, Allen

Enciclopedia on line

Thomson, Allen Biologo (Edimburgo 1809 - Londra 1884), prof. nell'univ. di Edimburgo (1842-46), poi di Glasgow (1846-77). Fu membro della Royal Society dal 1848. All'embriologia, scienza allora all'inizio del suo sviluppo, [...] T. apportò contributi originali e importanti, soprattutto con ricerche relative ai sistemi urogenitale e circolatorio. Lavorò anche su argomenti di ottica fisiologica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – EMBRIOLOGIA – EDIMBURGO – GLASGOW – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thomson, Allen (1)
Mostra Tutti

circolazione

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] Mammiferi e Uccelli hanno una c. doppia completa, così detta perché il sangue passa due volte per il cuore, a ogni atto circolatorio, senza che vi sia mescolanza fra il sangue arterioso e il sangue venoso. Nei Pesci, invece, la c. è semplice: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: INSUFFICIENZA VENTRICOLARE SINISTRA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – PRODOTTO INTERNO LORDO – APPARATO CIRCOLATORIO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circolazione (5)
Mostra Tutti

ghiandola

Enciclopedia on line

Organo o struttura costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. L’epitelio ghiandolare è il tessuto proprio delle g. in cui tutte le cellule sono dotate della [...] Si distinguono due tipi di g.: le g. endocrine, il cui prodotto di sintesi (ormone) è immesso direttamente nel torrente circolatorio; le g. esocrine, il cui secreto è riversato all’esterno del corpo o in cavità comunicanti con l’esterno. Il concetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA
TAGS: TESSUTO GHIANDOLARE – ORIFIZIO ANALE – MUCILLAGINI – IBERNAZIONE – EPIDERMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghiandola (3)
Mostra Tutti

cellula microgliale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cellula microgliale Vito Antonio Vetrugno Tipologia di cellule abbondantemente presenti in tutte le regioni del SNC (Sistema nervoso centrale), incluso il nervo ottico e la retina. La cellula microgliale [...] linea del sangue monocito-macrofagica. In un tempo precoce dello sviluppo, le cellule microgliali migrano dal sistema circolatorio verso il cervello, dove assumono una morfologia ramificata e risultano fisicamente separate l’una dall’altra. Il ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

crescita e sviluppo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

crescita e sviluppo Aldo Fasolo Dalla cellula uovo all'organismo adulto All'inizio era lo zigote cioè l'uovo fecondato: la storia individuale della stragrande maggioranza di organismi pluricellulari [...] chimica troviamo sostanze che hanno la funzione di induttori, altre sono molecole ormonali che diffondono con il torrente circolatorio, altre sono molecole che agiscono su cellule vicine o addirittura su quelle stesse che le producono. Crescita e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – RIPRODUZIONE SESSUATA – SISTEMA CIRCOLATORIO – DIVISIONE CELLULARE – GASTRULAZIONE

evoluzione

Enciclopedia on line

Biologia E. biologica Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione. Teorie [...] fossili) si conservano, seppure adattati alle nuove situazioni, nei gruppi più recenti. Un caso tipico è rappresentato dal sistema circolatorio, e in particolare dal cuore, che presenta nei Pesci un singolo atrio e un singolo ventricolo, due atri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – MILITARIA
TAGS: TEORIA SINTETICA DELL’EVOLUZIONE – RIPRODUZIONE VEGETATIVA – INFORMAZIONE GENETICA – ORIGINE DELLE SPECIE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evoluzione (16)
Mostra Tutti

Aschelminti

Enciclopedia on line

Phylum di invertebrati comprendente numerose classi di Metazoi triblastici non metamerici a simmetria bilaterale (Acantocefali, Chinorinchi, Gastrotrichi, Nematodi, Nematomorfi, Priapuloidei, Rotiferi [...] La parte anteriore del tubo digerente è sviluppata in un robusto organo muscoloso, detto faringe. Mancano gli apparati circolatorio e respiratorio, mentre l’apparato escretore ha soprattutto una funzione di osmoregolazione. Possono essere parassiti o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PARASSITOLOGIA
TAGS: PSEUDOCELOMATI – ACANTOCEFALI – GASTROTRICHI – INVERTEBRATI – NEMATOMORFI

COURNAND, André Frédéric

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Fisiologo, nato a Parigi il 24 settembre 1895. Laureatosi in medicina a Parigi, presso la Sorbona, nel 1914, si trasferì negli S.U.A. nel 1930 e prese la cittadinanza americana nel 1941. È attualmente [...] i tre dottori avevano fatto "scoperte relative al cateterismo del cuore e ai cambiamenti patologici che si verificano nel sistema circolatorio" e che in virtù delle loro ricerche era ormai "possibile fare una diagnosi più rapida e molto più sicura ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SISTEMA CIRCOLATORIO – COLUMBIA UNIVERSITY – WERNER FORSSMANN – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COURNAND, André Frédéric (2)
Mostra Tutti

Sangue

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sangue Franco Mandelli Antonella Ferrari Claudio Cartoni Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] nutritivo, gas respiratori, prodotti del metabolismo e sostanze di scarto vengono veicolati tramite un apposito sistema circolatorio, utilizzando come mezzo di trasporto un complesso eterogeneo di consistenza liquida. Nei Vertebrati questo vettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – LIPOPROTEINE AD ALTA DENSITÀ – LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti

vegetativo

Enciclopedia on line

vegetativo botanica Si dicono v. quegli organi, come radici, fusti e foglie, che non riguardano la riproduzione. Per le tropofite, periodo v. è il periodo nel quale vengono esplicate le varie funzioni, [...] circonda e con gli altri organismi. I sistemi, o organi, della vita v. sono il sistema digerente, il respiratorio, il circolatorio, l’escretorio e il genitale. Talvolta anche nello stesso sistema, o funzione, si distinguono una parte v. e una animale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: SISTEMA DIGERENTE – EMBRIOLOGIA – CITOPLASMA – ENDODERMA – BOTANICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
circolatòrio
circolatorio circolatòrio agg. [der. di circolare2]. – Che riguarda la circolazione, soprattutto con riferimento al sangue (più raram., che concerne la circolazione stradale, monetaria, ecc.): disturbi c.; alterazioni circolatorie. Apparato...
lacunare¹
lacunare1 lacunare1 agg. [der. di lacuna]. – 1. In agraria, detto della struttura del terreno quando le particelle che lo costituiscono, assestandosi le une vicino alle altre, si dispongono in modo da lasciare tra di loro spazî vuoti piuttosto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali