• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
510 risultati
Tutti i risultati [510]
Medicina [212]
Biologia [86]
Zoologia [73]
Patologia [66]
Anatomia [39]
Biografie [39]
Sistematica e zoonimi [36]
Fisiologia umana [32]
Farmacologia e terapia [18]
Chimica [17]

LINFATICO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua") Antonio PENSA Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Aldo PERRONCITO Giulio ANZILOTTI Nino BABONI È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] infettiva e contagiosa, sostenuta dal B. mallei, contraddistinta da cordoni linfatici, duri, poco dolenti e in rapporto circolatorio con noduli e ulceri cutanee; b) nella linfangite ulcerosa del cavallo, malattia infettiva e contagiosa sostenuta dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINFATICO, SISTEMA (2)
Mostra Tutti

atropina

Dizionario di Medicina (2010)

atropina Alcaloide naturale, estratto dall’Atropa belladonna, che antagonizza l’effetto dell’acetilcolina sui recettori muscarinici, e in partic. nella muscolatura liscia, nel muscolo cardiaco, nei gangli [...] dell’SNC e poi depressione: nella neurotossicosi da a. compaiono irrequietezza, allucinazioni e delirio, seguiti da collasso circolatorio e da insufficienza respiratoria, fino alla paralisi e al coma. Alle dosi usate comunemente in clinica l’a ... Leggi Tutto
TAGS: COLLASSO CIRCOLATORIO – RECETTORI MUSCARINICI – RITENZIONE URINARIA – ATROPA BELLADONNA – MUSCOLO CARDIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atropina (2)
Mostra Tutti

NUTRIZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

NUTRIZIONE Michele Mitolo Costituisce l'insieme di più processi fisiologici che portano alla ricezione, trasformazione e utilizzazione delle sostanze alimentari da parte degli organismi viventi. Negli [...] loro digestione o trasformazione nel tubo digerente, l'assorbimento o penetrazione delle sostanze, così trasformate, nel torrente circolatorio, la loro circolazione o trasporto fino agli elementi dei tessuti. Al fenomeno degli scambî di materia, che ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – DIGESTIONE – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUTRIZIONE (5)
Mostra Tutti

ghiandola

Enciclopedia on line

Organo o struttura costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. L’epitelio ghiandolare è il tessuto proprio delle g. in cui tutte le cellule sono dotate della [...] Si distinguono due tipi di g.: le g. endocrine, il cui prodotto di sintesi (ormone) è immesso direttamente nel torrente circolatorio; le g. esocrine, il cui secreto è riversato all’esterno del corpo o in cavità comunicanti con l’esterno. Il concetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA
TAGS: TESSUTO GHIANDOLARE – ORIFIZIO ANALE – MUCILLAGINI – IBERNAZIONE – EPIDERMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghiandola (3)
Mostra Tutti

SANGUE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood) Ettore REMOTTI Adolfo FERRATA Leone LATTES Rodolfo MARGARIA Agostino PALMERINI Mario DONATI Nino BABONI Il sangue dei [...] (policitemie) o diminuito (anemie). Il numero dei globuli rossi presenta leggiere variazioni secondo la sezione dell'albero circolatorio da cui è prelevato il sangue. Il sangue arterioso presenta un numero di globuli rossi costante, il sangue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGUE (13)
Mostra Tutti

PATELLA, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1935)

PATELLA, Vincenzo Agostino Palmerini Medico, nato a Padova il 22 gennaio 1856, morto a Siena nel febbraio 1928. Nel 1888 fu incaricato dell'insegnamento di patologia medica e di semeiotica a Pavia, [...] 1899 ebbe la clinica medica di Siena. Portò un notevole contributo in campi diversi della medicina (sistema circolatorio, respiratorio, digerente, urinario, ecc.); come malattia di Patella s'indica una particolare forma di pilorostenosi in soggetti ... Leggi Tutto

ENDOCRINO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1932)

È sinonimo di sistema a secrezione interna (v. endocrinologia). È costituito da un complesso di formazioni la cui funzione è quella di secernere sostanze che passano nel torrente circolatorio. In massima [...] escretore i loro prodotti nell'ambiente esterno, invece i materiali elaborati dalle cellule endocrine ritornano al torrente circolatorio per via diretta, o sanguigna, o per via linfatica. Mentre le ghiandole esocrine sono, diremo così, aperte ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RETICOLARE INTERNO – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – CAPILLARI SANGUIGNI – TESSUTO EPITELIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDOCRINO, SISTEMA (3)
Mostra Tutti

ESERINA o fisostigmina

Enciclopedia Italiana (1932)

Alcaloide della fava del Calabar (Ci5H21N3O2), in cristalli aghiformi splendenti, incolori o appena giallognoli, senza odore, di sapore amaro, solubili in 85 parti d'acqua. È assai tossico, agisce principalmente [...] sul sistema nervoso centrale, sulla muscolatura liscia e striata, sul sistema circolatorio e sulle ghiandole. La sua azione farmacodinamica è analoga (ma più attenuata) a quella della pilocarpina (vagotropica). Un animale cui s'inietti sotto cute ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – PRESSIONE SANGUIGNA – TESSUTO MUSCOLARE – FAVA DEL CALABAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESERINA o fisostigmina (3)
Mostra Tutti

Collasso

Universo del Corpo (1999)

Collasso Giancarlo Urbinati Il termine collasso (dal latino collapsus, da collabi, "cadere") viene comunemente impiegato quale sinonimo di shock. Nonostante qualche sfumatura di significato, soprattutto [...] in presenza di una volemia normale, una sensibile riduzione della gettata cardiaca. Una marcata riduzione del volume circolatorio viene manifestata nelle emorragie imponenti, nelle disidratazioni gravi (come nel vomito e nella diarrea profusi) e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

FITOPTIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

FITOPTIDI (lat. scient. Phytoptidae da Phytoptus, nome creato nel 1851 da F. Dujardin e sostituito oggi dal nome di Eriophyes dovuto a C. Th. v. Siebold, 1850) Carlo Maglio La famiglia dei Fitoptidi [...] (1877) comprende acari minutissimi (lungh. 80-300 μ), di semplice organizzazione, privi di occhi, di trachee, di apparato circolatorio. Il prosoma (cefalotorace), nella larva e nell'immagine, è fornito di due sole paia di zampe, l'opistosoma (addome ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 51
Vocabolario
circolatòrio
circolatorio circolatòrio agg. [der. di circolare2]. – Che riguarda la circolazione, soprattutto con riferimento al sangue (più raram., che concerne la circolazione stradale, monetaria, ecc.): disturbi c.; alterazioni circolatorie. Apparato...
lacunare¹
lacunare1 lacunare1 agg. [der. di lacuna]. – 1. In agraria, detto della struttura del terreno quando le particelle che lo costituiscono, assestandosi le une vicino alle altre, si dispongono in modo da lasciare tra di loro spazî vuoti piuttosto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali