• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
510 risultati
Tutti i risultati [510]
Medicina [212]
Biologia [86]
Zoologia [73]
Patologia [66]
Anatomia [39]
Biografie [39]
Sistematica e zoonimi [36]
Fisiologia umana [32]
Farmacologia e terapia [18]
Chimica [17]

neuroendocrino, sistema

Dizionario di Medicina (2010)

neuroendocrino, sistema Sistema fisiologico che riguarda la secrezione di ormoni da parte di cellule del sistema nervoso. Scoperto nel 1919 da C. Spiedel (1893-1982), con l’osservazione che i neuroni [...] ipotalamici avevano le caratteristiche di cellule ghiandolari capaci di immettere sostanze nel torrente circolatorio, il sistema della neurosecrezione ebbe in tutto il 20° sec. uno sviluppo di ricerca che coinvolse anche altri organi, come il ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – BIOLOGIA MOLECOLARE – APPARATO DIGERENTE – NEUROTRASMETTITORI – NUCLEI DELLA BASE

BRUNTON, sir Thomas Lauder

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisiologo inglese, nato a Hiltonshill (Roxburgshire) il 14 marzo 1844, morto nel 1916. Insegnò farmacologia nell'università di Londra. La sua produzione scientifica è enorme, specialmente nel campo della [...] tossicologia e terapia sperimentale. In fisiologia sono notevoli le ricerche sull'apparecchio circolatorio, cui bisogna aggiungere lavori di chimica fisiologica. In farmacologia, acquistò ben presto grande notorietà soprattutto per la pubblicazione ... Leggi Tutto
TAGS: NITROGLICERINA – FARMACOLOGIA – FISIOLOGIA – CAFFEINA – PIRIDINA

ipostasi

Enciclopedia on line

Medicina Ristagno di sangue nelle parti più declivi del corpo. Il fenomeno si osserva soprattutto nei cadaveri, nei quali si formano chiazze violacee, bluastre o rosso-vinose (macchie ipostatiche) a carico [...] della cute o anche di organi interni, e talora anche in vita, nei casi di grave collasso circolatorio. In medicina legale, la comparsa di i. (tra la seconda e la nona ora dalla morte) può costituire un elemento significativo per stabilire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – COLLASSO CIRCOLATORIO – PADRI DELLA CHIESA – UNIONE IPOSTATICA – SIERO SANGUIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipostasi (3)
Mostra Tutti

alfastimolante

Enciclopedia on line

Denominazione di sostanze capaci di stimolare in modo specifico i recettori α-adrenergici (➔ recettore), localizzati soprattutto nei vasi cutanei, renali e viscerali in generale, che pertanto vanno incontro [...] a costrizione. I più comunemente usati sono la noradrenalina, la metossammina, il metaraminolo. Vengono utilizzati in casi di ipotensione e nella terapia del collasso circolatorio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COLLASSO CIRCOLATORIO – NORADRENALINA – IPOTENSIONE

PIORRY, Pierre-Adolphe

Enciclopedia Italiana (1935)

PIORRY, Pierre-Adolphe Arturo Castiglioni Medico, nato a Poitiers (Vienne) il 31 dicembre 1794, morto a Parigi il 29 maggio 1879. Studiò a Parigi, ove ebbe la laurea nel 1816; divenne prima allievo [...] di F.-J.-V. Brousais, poi di F. Magendie. Si occupò particolarmente di studî del sistema circolatorio e delle sue alterazioni. Nel 1828 pubblicò l'invenzione del plessimetro nel suo libro Traité sur la percussion médiate et les signes obtenus à l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIORRY, Pierre-Adolphe (1)
Mostra Tutti

siriasi

Dizionario di Medicina (2010)

siriasi Forma di colpo di calore tipica di paesi molto caldi e umidi (detta anche febbre o colpo di calore tropicale), caratterizzata da febbre molto alta (42 °C) e coma, osservabile spec. in soggetti [...] predisposti (per es., alcolisti). La febbre alta, se protratta, può determinare l’instaurarsi di un default circolatorio con conseguente collasso e stato di shock. La temperatura del soggetto colpito va quindi abbassata nel più breve tempo possibile. ... Leggi Tutto

ipostasi

Dizionario di Medicina (2010)

ipostasi Ristagno di sangue nelle parti più declivi del corpo, per effetto della gravità. Il fenomeno si osserva soprattutto nei cadaveri (nei quali si formano chiazze violacee, bluastre o rosso-vinose [...] a carico della cute o anche di organi interni) e talora anche in vita, nei casi di grave collasso circolatorio. In medicina legale, la comparsa di i. (fenomeno praticamente costante che si rende manifesto tra la seconda e la nona ora dalla morte) può ... Leggi Tutto

ORTNER, Norbert

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTNER, Norbert Clinico, nato a Linz il 10 agosto 1865. Laureatosi nel 1889 a Vienna, libero docente nel 1895, nel 1907 fu professore ordinario di medicina interna a Innsbruck, nel 1911 successe ad A. [...] 1930 si ritirò dell'insegnamento. I suoi lavori più importanti si riferiscono alla patologia del sistema circolatorio (paralisi del ricorrente nella stenosi mitralica; dyspragia intermittens angiosclerotica intestinalis), del sistema nervoso, delle ... Leggi Tutto

coxib

Dizionario di Medicina (2010)

coxib Classe di farmaci antiinfiammatori, inibitori selettivi della ciclossigenasi-2, enzima che interviene nei meccanismi della flogosi tramite le citochine e altri mediatori dell’infiammazione. L’attività [...] anche analgesica, poco antipiretica. A differenza di altri FANS, i c. sono meglio tollerati a livello gastrico, ma possono avere importanti effetti collaterali sull’apparato circolatorio e renale: frequenti sono infatti oliguria, ipertensione, edemi. ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – INFIAMMAZIONE – IPERTENSIONE – ANTIPIRETICA – ANALGESICA

Pauropodi

Enciclopedia on line

Piccola classe di Artropodi Miriapodi, lunghi circa 2 mm. Il capo porta lateralmente gli pseudo-occhi e anteriormente le antenne bifide e l’apparato boccale, costituito da un paio di mandibole e uno di [...] . Il tronco comprende 11-12 segmenti più un telson e 9-11 paia di zampe (v. fig.). Mancano gli apparati circolatorio e respiratorio. Ovipari, hanno sviluppo postembrionale graduale, da larve con tre paia di zampe. Vivono nell’humus, o sotto pietre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SVILUPPO POSTEMBRIONALE – ARTROPODI – MIRIAPODI – OVIPARI – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pauropodi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
circolatòrio
circolatorio circolatòrio agg. [der. di circolare2]. – Che riguarda la circolazione, soprattutto con riferimento al sangue (più raram., che concerne la circolazione stradale, monetaria, ecc.): disturbi c.; alterazioni circolatorie. Apparato...
lacunare¹
lacunare1 lacunare1 agg. [der. di lacuna]. – 1. In agraria, detto della struttura del terreno quando le particelle che lo costituiscono, assestandosi le une vicino alle altre, si dispongono in modo da lasciare tra di loro spazî vuoti piuttosto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali