• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
510 risultati
Tutti i risultati [510]
Medicina [212]
Biologia [86]
Zoologia [73]
Patologia [66]
Anatomia [39]
Biografie [39]
Sistematica e zoonimi [36]
Fisiologia umana [32]
Farmacologia e terapia [18]
Chimica [17]

torsione

Enciclopedia on line

torsione Sollecitazione di un corpo filiforme, o comunque piuttosto allungato, tendente a far ruotare ogni sezione trasversale di esso rispetto alle altre. Movimento di rotazione di un corpo o parte di [...] , polipi). Si manifesta solitamente con una crisi dolorosa improvvisa, dovuta, in tutto o in parte, al disturbo circolatorio che la t. stessa determina. tecnica Nella sospensione degli autoveicoli, barra di t., elemento costituito da una barra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – TEMI GENERALI – FISIOLOGIA UMANA – INDUSTRIA TESSILE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – INSETTI PRONUBI – NUMERI INTERI – IGROSCOPICITÀ – LANA, COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torsione (3)
Mostra Tutti

TORACE

Enciclopedia Italiana (1937)

TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest) Luigi CASTALDI Piero BENEDETTI Vittorio PUCCINELLI È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] precipua degli apparati digerente e urogenitale; così il torace è la sede degli organi principali dell'apparato circolatorio, dello stesso centro cardiaco propulsore dell'onda sanguigna, e della maggior parte dell'apparato respiratorio, tanto legato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORACE (3)
Mostra Tutti

FLEBOCLISI

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEBOCLISI (dal gr. ϕλέψ "vena" e κλύσις "lavaggio") Ottorino Uffreduzzi È l'introduzione per via endovenosa (generalmente attraverso la vena mediana cefalica alla piega del gomito) d'una soluzione cosiddetta [...] cmc. Nei malati con cuore debole non conviene iniettare grandi masse di liquido per non aumentare troppo bruscamente il lavoro circolatorio: è preferibile in questi casi la fleboclisi a permanenza a gocce, secondo R. Matas, con la quale si possono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEBOCLISI (1)
Mostra Tutti

Cellule e tessuti

Universo del Corpo (1998)

Cellule e tessuti Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] . Le funzioni del reticolo endoplasmatico non sono ancora del tutto note. È stato da taluni definito un sistema circolatorio intracellulare grazie al quale è possibile effettuare un trasporto 'orientato', vale a dire con la possibilità di spostare ... Leggi Tutto

Corteccia surrenale

Enciclopedia del Novecento (1975)

Corteccia surrenale LLouis J. Soffer di Louis J. Soffer SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] di Addison avevano messo in evidenza durante gli episodi di insufficienza surrenale acuta lo stato di shock, con collasso circolatorio e notevole disidratazione. Fu evidente che questi pazienti avevano perso una grande quantità di liquidi, fatto non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SINDROME ADRENOGENITALE CONGENITA – SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CELLULE IUXTAGLOMERULARI – DESOSSICORTICOSTERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corteccia surrenale (3)
Mostra Tutti

DE GASPERIS, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPERIS, Angelo Fausto Rovelli Nacque a Maggiora (prov. di Novara) il 2 Maggio 1910 da Giuseppe e da Maria Monti. Dopo gli studi liceali compiuti presso i collegi Rosmini di Domodossola e S. Tommaso [...] , in Ospedali d'Italia. Chirurgia, III [1960], pp. 495-503, con R. Donatelli). A tale temperatura si ha un arresto circolatorio completo: il cuore è immobile, può essere aperto, tenuto esangue, per un controllo della situazione anatomica e per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gasteropodi

Enciclopedia on line

Classe di Molluschi; la più numerosa del phylum, con oltre 80.000 specie diffuse in tutte le regioni del globo. Per molti caratteri si connettono agli Anfineuri, da cui sembrano derivati. Hanno una tipica [...] ) secernono acido solforico. Una grossa ghiandola (epatopancreas) versa i suoi prodotti nello stomaco o nell’intestino. L’apparato circolatorio consta di un cuore dorsale, tipicamente costituito di due atri e un ventricolo. Per lo più, nelle forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLE SALIVARI – MESOGASTEROPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gasteropodi (1)
Mostra Tutti

Tunicati

Enciclopedia on line

Tunicati Subphylum di Cordati, Celomati Epineuri, chiamati anche Urocordati. Marini, comprendono circa 2000 specie dai più svariati aspetti, in prevalenza bentoniche litorali, ma anche di grande profondità, [...] penetrate con l’acqua dalla bocca. La parte terminale dell’intestino si apre nella camera atriale. L’apparato circolatorio, aperto, consta di un cuore, circondato da una vescicola pericardica, dalla cui parete dorsale deriva, e comunicante in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO DIGERENTE – SISTEMA NERVOSO – APPENDICOLARIE – FOTORECETTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tunicati (2)
Mostra Tutti

AVIATORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Per l'aviazione sia militare sia civile, parallelamente al problema del perfezionamento delle macchine s'impone, non meno fondamentale, quello della preparazione di equipaggi idonei ad impiegare correttamente [...] media" degli aviatori. Nelle rapidissime ascensioni in quota si può osservare la formazione nei tessuti e nel torrente circolatorio di bolle di azoto ("aeroembolismo"). La quantità di azoto disciolta nei liquidi e specialmente nei tessuti ricchi di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NEURO-VEGETATIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – TUBO GASTRO-ENTERICO – ELETTROCARDIOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIATORE (3)
Mostra Tutti

IPERTENSIONE ARTERIOSA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IPERTENSIONE ARTERIOSA (XIX, p. 480; App. II, 11, p. 61) Mario COPPO In tema di patogenesi e di nosografia dell'i. arteriale non vi sono molte cose da aggiungere a quanto era noto dieci anni fa. Nel [...] of hypertension, in Proc. Staff. Meet. Mayo Clinic, XXXIII (1958), pp. 307-330; A. Beretta, Malattie dell'apparato circolatorio, Torino 1959; Les traitements de l'hypertension artérielle, articolo editoriale in Revue du Praticien, X (1960), pp. 125 ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – FINALISTICAMENTE – CATECOLAMINE – NOSOGRAFIA – MANOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERTENSIONE ARTERIOSA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 51
Vocabolario
circolatòrio
circolatorio circolatòrio agg. [der. di circolare2]. – Che riguarda la circolazione, soprattutto con riferimento al sangue (più raram., che concerne la circolazione stradale, monetaria, ecc.): disturbi c.; alterazioni circolatorie. Apparato...
lacunare¹
lacunare1 lacunare1 agg. [der. di lacuna]. – 1. In agraria, detto della struttura del terreno quando le particelle che lo costituiscono, assestandosi le une vicino alle altre, si dispongono in modo da lasciare tra di loro spazî vuoti piuttosto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali