• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
510 risultati
Tutti i risultati [510]
Medicina [212]
Biologia [86]
Zoologia [73]
Patologia [66]
Anatomia [39]
Biografie [39]
Sistematica e zoonimi [36]
Fisiologia umana [32]
Farmacologia e terapia [18]
Chimica [17]

GROCCO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1933)

GROCCO, Pietro Arturo CASTIGLIONI Cesare PATRIZI Medico, nato in Albonese (Lomellina) il 27 giugno 1856, morto a Courmayeur il 12 febbraio 1916; studiò a Pavia dove si laureò, e nel 1880 ebbe l'incarico [...] e sulla corea elettrica (Ann. univ. di med., 1884); con passione si dedicò alla semeiotica delle malattie dell'apparato circolatorio e fu un finissimo rilevatore di sintomi; nel 1886 pubblicò un lavoro sulla creatinina nell'urina (Ann. di chimica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROCCO, Pietro (2)
Mostra Tutti

LINGUATULIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUATULIDI (dal nome del gen. Linguatula Froel., sin. di Pentastomum Rud.; lat. scient. Linguatulina; ted. Zungenwürmer) Raffaele Issel Secondo la maggioranza degli zoologi costituiscono una classe [...] ; in altre forme questo ultimo manca. Altri caratteri sono l'intestino completo, la mancanza di apparato respiratorio e circolatorio, la separazione dei sessi, le piccole dimensioni dei maschi. Le notizie che seguono si riferiscono al ciclo vitale ... Leggi Tutto

barocettore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

barocettore Fiorenzo Conti Recettore per la sensibilità alla pressione. I valori della pressione arteriosa sono mantenuti costanti da un insieme complesso di meccanismi che agiscono sul cuore, sul volume [...] di terminazioni nervose libere che si ramificano nella parete dei vasi localizzati nel compartimento arterioso del sistema circolatorio (arco dell’aorta e seno carotideo, ventricolo sinistro). Le fibre afferenti raggiungono il ganglio nodoso o il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barocettore (2)
Mostra Tutti

sifilide

Enciclopedia on line

sifilide Malattia infettiva, a decorso cronico intermittente, detta anche lue; è provocata da un microrganismo, il Treponema pallidum (o Spirochaeta pallida), scoperto da F. Schaudinn ed E. Hoffmann nel [...] vascolari e parenchimali del sistema nervoso. La spirocheta può raggiungere il sistema nervoso tramite il torrente circolatorio e lederlo nel suo parenchima specifico (s. parenchimatosa o ectodermica) o semplicemente nelle sue componenti mesodermiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – ACCESSI CONVULSIVI – MALATTIA INFETTIVA – EMOAGGLUTINAZIONE – NERVI CRANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sifilide (4)
Mostra Tutti

Anfibi

Enciclopedia on line

Classe di Vertebrati anamni, comprendente tre ordini viventi (Gimnofioni o Apodi, Urodeli e Anuri) e due estinti (Stegocefali o Labirintodonti e Lepidospondili). Gli A. vivono in genere in ambienti umidi [...] anteriori; la coda viene poi riassorbita, mentre avvengono profonde modificazioni a carico degli organi interni, sistema circolatorio, respiratorio, digerente e scheletrico. Alcuni A. depongono le uova a terra; altri partoriscono i piccoli allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – COLONNA VERTEBRALE – SISTEMA LINFATICO – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anfibi (3)
Mostra Tutti

Foronidei

Enciclopedia on line

Phylum di invertebrati marini dalla posizione sistematica incerta, ritenuti affini ai Briozoi e ai Brachiopodi, e con questi riuniti nel gruppo dei Lofoforati (➔). Come gli altri Lofoforati, presentano [...] liscia. L’apparato digerente ripiegato ad ansa è sorretto, nella cavità del corpo, da lamine mesenteriche. L’apparato circolatorio è costituito da vasi. Nell’epidermide è incluso il sistema nervoso. L’apparato escretore è rappresentato da due nefridi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO DIGERENTE – MUSCOLATURA LISCIA – SISTEMA NERVOSO – DEUTEROSTOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foronidei (1)
Mostra Tutti

tifo

Enciclopedia on line

medicina Quadro morboso determinato fondamentalmente da 2 tipologie di agenti infettivi: Salmonella typhi e taluni microrganismi del genere Rickettsia. T addominale Malattia infettiva e contagiosa acuta [...] , i follicoli e le placche di Peyer della mucosa intestinale e raggiungono per tale tramite il torrente circolatorio, invadendo tutto l’organismo, fissandosi e moltiplicandosi in vari tessuti (linfonodi, milza, fegato ecc.). Segue una seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – MALATTIA INFETTIVA – AGENTE EZIOLOGICO – PLACCHE DI PEYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tifo (3)
Mostra Tutti

Neologismi scienze naturali e matematiche

Il Libro dell'Anno 2011

Neologismi scienze naturali e matematiche AMS Sigla dell’ingl. Alpha Magnetic Spectrometer, Spettrometro alfa magnetico, rivelatore di raggi cosmici progettato per esaminare dallo spazio gli aspetti fondamentali [...] Chronic Cerebrospinal Venous Insufficiency, Insufficienza venosa cerebro-spinale cronica, che identifica una patologia dell’apparato circolatorio, caratterizzata dalla ridotta capacità delle vene cervicali e toraciche di rimuovere in modo efficace il ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – SOCIETÀ EUROPEA DI FISICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO CIRCOLATORIO – SCLEROSI MULTIPLA

assideramento

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

assideramento Maurizio Imperiali Se il corpo si raffredda troppo, la vita è in pericolo L'uomo, come tutti gli animali, ha bisogno di una temperatura minima per poter vivere. Se la temperatura corporea [...] inferiori o superiori a questi limiti interferiscono con il funzionamento dei principali organi, come il cuore e il sistema circolatorio, fino a provocare la morte. L'assideramento si ha quando la temperatura interna scende al di sotto dei 35 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assideramento (6)
Mostra Tutti

Simmetria

Universo del Corpo (2000)

Simmetria Maurizia Alippi Cappelletti Simmetria (dal greco σύν, "con", e μέτρον, "misura") è un termine di uso non specialistico che viene applicato a campi diversi dell'esperienza e del ragionamento [...] in ciascuno dei quali si ripetono strutture e apparati. Pure nel corpo umano una metameria è presente nel sistema circolatorio embrionale, in nervi e vertebre della colonna dorsale dell'adulto. La ripetizione di eventi a intervalli costanti nel tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SINTESI CLOROFILLIANA – SISTEMA CIRCOLATORIO – BIOLOGIA MOLECOLARE – EMISFERO SINISTRO – LATERALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simmetria (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 51
Vocabolario
circolatòrio
circolatorio circolatòrio agg. [der. di circolare2]. – Che riguarda la circolazione, soprattutto con riferimento al sangue (più raram., che concerne la circolazione stradale, monetaria, ecc.): disturbi c.; alterazioni circolatorie. Apparato...
lacunare¹
lacunare1 lacunare1 agg. [der. di lacuna]. – 1. In agraria, detto della struttura del terreno quando le particelle che lo costituiscono, assestandosi le une vicino alle altre, si dispongono in modo da lasciare tra di loro spazî vuoti piuttosto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali