• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
510 risultati
Tutti i risultati [510]
Medicina [212]
Biologia [86]
Zoologia [73]
Patologia [66]
Anatomia [39]
Biografie [39]
Sistematica e zoonimi [36]
Fisiologia umana [32]
Farmacologia e terapia [18]
Chimica [17]

ossigeno

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ossigeno Francesca Turco Il gas indispensabile per la vita L’elemento chimico ossigeno è il più abbondante elemento della Terra e fa parte di numerosi composti chimici, il più importante dei quali è [...] e l’ossigeno riesce a penetrare dentro le piante e a diffondersi fra le varie cellule senza bisogno di sistema circolatorio. Le piante, oltre a respirare, sono capaci di un processo, la fotosintesi, che è il contrario della respirazione: utilizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossigeno (6)
Mostra Tutti

MILNE EDWARDS, Henri

Enciclopedia Italiana (1934)

MILNE EDWARDS, Henri Giuseppe Montalenti Zoologo e fisiologo di origine inglese, nato a Bruges il 23 ottobre 1800, morto a Parigi il 28 luglio 1885. Si addottorò in medicina a Parigi nel 1823 e divenne [...] cui meritano di essere ricordate le ricerche sull'anatomia dei Crostacei di cui illustrò specialmente i sistemi nervoso e circolatorio (Recherches sur l'anatomie des Crustacés, Parigi 1835). Da queste fu condotto a una revisione della sistematica di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILNE EDWARDS, Henri (1)
Mostra Tutti

angioma cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

angioma cerebrale Neoformazione vascolare benigna localizzata all’interno del cervello. Da un punto di vista anatomico si distinguono: l’a. c. cavernoso o cavernoma e l’a. c. venoso. L’a. c. cavernoso [...] dalla sede del sanguinamento. Altri sintomi neurologici dei cavernomi non sanguinanti derivano da meccanismi di furto circolatorio o da compressione, come nella nevralgia trigeminale per quelli dell’angolo pontocerebellare. Talora possono essere ... Leggi Tutto

dimorfismo sessuale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

dimorfismo sessuale Fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano un insieme di caratteristiche fisiche (di tipo morfologico e funzionale) diverse, dovute a quelli che vengono genericamente [...] corporea, con particolare riferimento alla quantità e alla distribuzione del grasso corporeo; (c) sviluppo degli apparati circolatorio e respiratorio delle gonadi e dell’intero apparato riproduttivo. Dal punto di vista biologico, come conseguenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: APPARATO RIPRODUTTIVO – GONADI

corpo

Enciclopedia on line

Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo. Anatomia Il [...] compiere una determinata funzione o un insieme di funzioni analoghe e strettamente coordinate. Attraverso l’apparato cardiovascolare o circolatorio, il cuore regola la circolazione del sangue in tutto il c. per mezzo dei vasi sanguigni (vene, arterie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – PROBLEMA DEI TRE CORPI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corpo (3)
Mostra Tutti

Addome

Universo del Corpo (1998)

Addome Giulio Marinozzi Francesco Figura L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] serie di reazioni chimiche, che nel loro insieme costituiscono il ciclo dell'urea. L'urea prodotta dal fegato diffonde nel torrente circolatorio e viene infine escreta dal rene. Milza La milza è il più grande organo linfoide (gli altri sono il timo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SPINA ILIACA ANTERIORE SUPERIORE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – APPARATO IUXTAGLOMERULARE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Addome (3)
Mostra Tutti

funzionalismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

funzionalismo Roberto Cipriani Spiegare una società in base alle funzioni svolte Il funzionalismo è una corrente scientifica che attribuisce molta importanza alla funzione di un individuo, di un gruppo, [...] ogni parte contribuisce alle operazioni svolte dall'insieme dell'apparato. Così come nel corpo umano ogni elemento del sistema circolatorio o di quello nervoso contribuisce alla vita dell'essere umano, così nella società ogni azione contribuisce alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzionalismo (1)
Mostra Tutti

metameria

Enciclopedia on line

Biologia Costituzione segmentale (o metamerica) del corpo di molti animali, Anellidi, Artropodi e Vertebrati, in cui uno o più organi si ripetono nei metameri o segmenti successivi. La m. può essere più [...] o somiti nell’embrione, interessa quasi tutti i sistemi organici e principalmente i sistemi nervosi, scheletrico, muscolare, circolatorio, escretore e riproduttore. Nell’embrione i metameri si formano in senso antero-posteriore, cioè cranio-caudale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – EMBRIOLOGIA – CHIMICA FISICA
TAGS: VERTEBRATI – ARTROPODI – ANELLIDI – ISOMERIA – EMBRIONE

sfigmo-

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, primo elemento di parole composte, nelle quali significa pulsazione. Sfigmocardiografia Registrazione grafica simultanea dei movimenti delle pareti dei vasi sanguigni (per lo [...] e pediatra S. Riva Rocci, tuttora in uso (v. .). Sfigmoscillografia Metodo grafico di studio quantitativo della funzionalità dell’apparato circolatorio, basato sulla registrazione simultanea delle variazioni di pressione e pulsatilità delle arterie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – SFIGMOMANOMETRO – PIEZOELETTRICO – TRASDUTTORE – MANOMETRO

COAGULAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Le ricerche condotte negli ultimi dieci anni hanno portato un notevole contributo alla conoscenza dei meccanismi della c. del sangue. Pur essendo probabile che ulteriori studî possano modificare le nostre [...] ad alcuni anni fa si riteneva che il sangue coagulasse solo al di fuori dell'organismo o, nel letto circolatorio, soltanto in condizioni patologiche (trombosi). Attualmente si pensa che in condizioni normali esista un lento processo di coagulazione ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – POLIMERIZZAZIONE – PESO MOLECOLARE – PROACCELERINA – FIBRINOLITICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COAGULAZIONE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 51
Vocabolario
circolatòrio
circolatorio circolatòrio agg. [der. di circolare2]. – Che riguarda la circolazione, soprattutto con riferimento al sangue (più raram., che concerne la circolazione stradale, monetaria, ecc.): disturbi c.; alterazioni circolatorie. Apparato...
lacunare¹
lacunare1 lacunare1 agg. [der. di lacuna]. – 1. In agraria, detto della struttura del terreno quando le particelle che lo costituiscono, assestandosi le une vicino alle altre, si dispongono in modo da lasciare tra di loro spazî vuoti piuttosto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali