VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] da una traversa di ferro, munita di ralla al centro del pavimento, e suscettibile quindi di ruotare su due guide laterali circolari a mezzo di rotelle. Due carri a bilico, accoppiati possono essere utilizzati al trasporto di lunghi pezzi, come travi ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] di ferro o di ghisa, che ormai funge anche da superficie di appoggio dei recipienti, sono praticati dei fori circolari di dimensione regolabile che consentono di ridurre sino a escludere il contatto diretto con la fiamma. Il forno, foderato ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] scala della nostra galassia e di alcune galassie esterne. Risulta che l’idrogeno interstellare ruota nel piano galattico su orbite circolari intorno al centro della nostra galassia, con velocità comprese tra 220 e 280 km/s. La densità media nell ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] , appare come il più articolato; esso è infatti diviso in due ambienti, il secondo dei quali presenta due elementi circolari. Questi sono delineati anche nei b. degli infermi e dei novizi e sono stati esattamente interpretati come vasche da b ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] vista costruttivo, si tratta di tradizionali m. a corrente continua, dove i poli sono in genere dei settori circolari, sagomati sui bordi, aventi estensioni angolari minori del passo polare della macchina, con spessore costante e magnetizzazione in ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...