BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] di fortezze, per la maggior parte andate peraltro distrutte; in alcuni casi si sono conservati i masti e le torri, circolari o quadrate, in pietra o in laterizio.Nella marca di B. le arti figurative, contrariamente all'architettura, non raggiunsero ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] intorno ai numerosi Squares settecenteschi sorti nelle aree occidentali di Londra, resi famosi dalle caratteristiche forme circolari, ellittiche o quadrate con giardini nel centro. Parallelamente, si diffondono più lussuosi trattati orientati al ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] R. Geiger (n. nel 1908); i suoi quadri, dalla superficie chiaramente articolata, campi di colore quadrangolari, o più tardi, circolari, su di una base cromatica contrastante, non si pongono, da una parte, lontano dalle intenzioni della op-art, per la ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] verso O con la Tour du Coin, all'angolo del Louvre. Le mura (lunghezza m 2600 ca.) erano scandite da trentanove torri circolari, distanziate di m 60 l'una dall'altra, e da quattro porte munite di una saracinesca e fiancheggiate da due torri; fin ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] quartieri nuovi, l'accesso alle città per mezzo di vie di penetrazione (o radiali), e costruire strade periferiche o viali circolari. La città si deve aprire all'automobile, altrimenti il suo centro d'affari e di attività multiple deperisce. Tutte le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] , riscaldate per effetto della radioattività, fondono parzialmente e generano celle convettive approssimativamente circolari. Queste correnti risalgono dalle profondità della Terra, percorrono orizzontalmente centinaia di chilometri, trascinando ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] realizzato nell'Egitto romano tra i secc. 2° e 3°; si tratta di carte universali in forma di diagrammi circolari, decorate con volute e girali disposti come antefisse. Nella fascia esterna sono inscritti i venti, nella metà superiore l'ecumene ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] svolto negli anni Sessanta su modi organizzativi del linguaggio moderno, ripensati in un sentire spaziale, polarizzato su moduli circolari (Casa Andreis, 1969; Casa Paganica, 1970; Centro culturale a L'Aquila, 1982), in particolare nelle case IACP ad ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] , si venne definendo come oggetto di comportamenti politici trasformistici, inclini a privilegiare la via amministrativa (circolari) piuttosto che quella legislativa, e tutto sommato ad assumere posizioni attendiste. I capisaldi legislativi sono ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...