BRIENZA, Rocco
Alessandro D'Alessandro
Nacque a Potenza il 1º settembre 1818 da Luigi e Isabella Laguardia. Il padre era un carbonaro e uno zio sacerdote, nello stesso anno 1818, era morto in seguito [...] . dopo il Quarantotto, Roma 1932, ad Ind.; T. Pedio, L'attività del mov. garib. nel biennio 1861-62 attraverso le circolari dell'Associazione dei Comitati di provvedimento per Roma e Venezia, in Atti del XXXII Congresso di storia del Risorg. ital ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] – con il fratello Pier Giacomo – l’allestimento della sezione Industrial design, caratterizzata da grandi diffusori luminosi circolari, e nel 1957 (XI Triennale) la mostra Relazione fra le arti, con un’articolata reinterpretazione dello spazio ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] la rotta di Caporetto, a quello, preminente, di garantire la coerenza giuridica dell'intera attività normativa (bandi, ordinanze, circolari) esercitata dal Comando supremo su una "zona di guerra" che si era andata estendendo fino a comprendere, dal ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] le società segrete mazziniane. Il ministro aveva infatti diramato alle autorità periferiche un gran numero di circolari contenenti precise disposizioni sulla sorveglianza da esercitarsi nei confronti dei numerosi "sospetti", e circa i provvedimenti ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] proporlo - senza tuttavia addurre prove consistenti e inoppugnabili - quale inventore dei cosidetti "orecchioni", cioè di quelle sporgenze circolari che erano poste sulla sommità delle torri e che avevano uno scopo difensivo nel caso d'assedio.
Molti ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] inoltre attribuiti al L. alcuni elementi della facciata di aspetto nettamente rinascimentale, come i due "chioschi" circolari disposti sui contrafforti angolari, simili ai tanti piccoli edifici a pianta centrale presenti nella cultura senese, da ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] con i suoi predecessori riteneva infatti che da parecchi anni le agevolazioni concesse da decreti, regolamenti o anche semplici circolari avessero tolto agli esami "gran parte del valore e dell'efficacia, che avevano come mezzo di educazione e come ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] , con le pareti esterne scolpite nella graniglia di cemento e in marmo bruno e acciaio ritagliate da elementi circolari.
Le collaborazioni con i più importanti interpreti della cultura romana caratterizzarono i decenni postbellici, durante i quali ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] tardomanieristica, con un interessante contrapposto tra le cornici bugnate, le pareti lisce e le grandi aperture rettangolari, quadrate e circolari, "di maniera vignolesca" (Raule, 1952).
Tra il 22 agosto e il 10 sett. 1587 il D. eseguì degli schizzi ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] alcune sue ricerche su temi di spettroscopia relativi all’emissione di radiazione dovuta alla transizione elettronica tra orbite circolari nel caso dell’idrogeno (Sulla durata di emissione delle radiazioni monocromatiche e la vita media degli stati ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...