SAINT-NECTAIRE
G. Fournier
Centro della Francia (dip. Puy-de-Dôme) situato in Alvernia, a S di Clermont-Ferrand.La leggenda fiorita intorno alla figura di s. Netterio, discepolo del primo vescovo di [...] dalle navate laterali poggiano, anziché su pilastri a colonne incassate come nelle altre grandi chiese alverniati, su massicce colonne circolari. La cupola della crociera è sorretta da archi e trombe: mezze volte a botte ne garantiscono l'equilibrio ...
Leggi Tutto
Architetto (Laurana o Zara 1420-25 - Pesaro 1479). Iniziatore a Urbino di un nuovo stile classico caratterizzato dalla chiarezza e dalla gravitas, la sua opera più significativa è il Palazzo Ducale di [...] unificato che si affaccia sulla valle con una facciata modulata da quattro grandi logge sovrapposte e incorniciata da due torri circolari che (oltre a risolvere il problema del dislivello) danno aspetto di fortezza al palazzo che verso la città si ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] hanno a fondamento disegni di quadrati e di ottagoni) e per schemi che consistono di disegni di vario tipo, per esempio circolari come clipei o a forma di quadrilobi (così detti cuscinetti) o di poligoni a lati concavi; vengono collocate nei campi ...
Leggi Tutto
QUINTANILLA DE LAS VIÑAS, Santa María de
A. Arbeiter
Chiesa monastica situata in posizione isolata nei pressi del villaggio di Quintanilla, a ca. km 30 a S-E di Burgos, nella Spagna settentrionale, [...] alternati a foglie e una conchiglia sopra la porta d'accesso orientale. La fascia superiore presenta, inserite nei campi circolari di nastri intersecantisi fra di loro, diverse specie di volatili per lo più disposti a coppie separate da alberelli ...
Leggi Tutto
MASTIO
M.W. Thompson
Torrione, spesso isolato, posto a controllo delle difese di un complesso castrale o di un palazzo fortificato, simbolo della signoria esercitata dal possessore sul castello e su [...] sec. 13°; si ritrovano anche m. di impianto esagonale o, più spesso, ottagonale. È possibile che si ritenessero le forme circolari o poligonali più efficaci a deviare i colpi lanciati dagli assedianti. Una variante di m. di notevole importanza era la ...
Leggi Tutto
STRYMON (Στρυμών)
C. Saletti
A. Frova
Dio del fiume omonimo in Tracia, figlio di Okeanos e di Teti (Hes., Theog., 339).
La sua figura, o la sola sua testa, compaiono in monete di Amphipolis e di Abdera. [...] o figura intera, isolata o inclusa nella composizione di varie scene. Il gruppo più caratteristico è quello delle lastre circolari ornate di cornice con cuneo di inserimento nel sostegno dove è incisa l'iscrizione, quasi traduzione in pietra di ...
Leggi Tutto
PAZALIAS (Παζαλίας)
G. Becatti
Firma dell'incisore Stefano Passaglia, nato non si sa se a Lucca o a Genova, attivo a Firenze e a Roma nel XVIII secolo. Fu ufficiale delle Guardie Pontifice. Oltre che [...] castone ovale, mentre i castoni degli anelli aurei del IV e del III sec. a. C. sono leggermente più ellittici oppure circolari, e nell'attacco dell'anello sull'asse orizzontale anziché su quello verticale del castone.
Bibl.: C. W. King, Antique Gems ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] locale (Dorigo, 1988, p. 66; La Rocca, 1989; I Longobardi, 1990, p. 231).Un discorso a parte riguarda le fibule circolari con tre pendagli, tra i cui scarsi esempi è celebre quella con cammeo centrale trovata a Benevento (Oxford, Ashmolean Mus. of ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] spirale, grandi fibule a disco con struttura a cassa, bracciali decorati a punzone o con inserti vitrei in alveoli circolari alle due estremità oppure con protomi animali. Nelle tombe si possono trovare attrezzi da lavoro (coltelli, falci, sgorbie) e ...
Leggi Tutto
Vedi VERIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VERIA (Βέροια, Βέρροια)
Ph. M. Petsas
Anticamente V. più tardi Verria.
Sotto il dominio turco (cioè sino al 16 ottobre 1912), Karaferia; i Greci preferiscono [...] ) e Pella dall'altra.
Le fondazioni e la parte più bassa delle mura sono costruite in tufo locale; presentano torri circolari databili ad epoca macedone, mentre al posteriore periodo romano va datato un rifacimento delle mura, quando in tutta fretta ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...