PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] Italia settentrionale, fu eretta tra il quarto decennio del sec. 13° e il 1270 ca.; è tripartita da piloni circolari e scandita secondo la successione di campate orientali più ampie voltate a crociera, con costoloni torici e a salita tendenzialmente ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] Ginossar, ha la tipica forma quadrangolare di un castello (m 73-67), con torri semicircolari al centro dei lati e torri circolari sugli spigoli. La porta, posta all'interno di un corpo di fabbrica cupolato, aggettante dal filo delle mura, si apre ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] un terrapieno anulare dal perimetro di km 4,5, fu murata e rafforzata con torri semicircolari sui lati e circolari, fortemente sporgenti, sugli angoli. Le due torri della Rijselpoort risalgono probabilmente a questo periodo. I vani sotterranei di due ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA
L. Banti
Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] da N. Sul lato S erano, sembra, alcune case private. La facciata era a O ed aveva davanti un piazzale con 8 cisterne (?) circolari.
Il 2° palazzo occupa un'area vasta quasi quanto quella dei palazzi di Cnosso e di Festo e ne ripete le caratteristiche ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] opus reticulatum risalenti alla prima metà del I sec. a. C., costituite da una cortina pilastrata internamente, con torri circolari all'esterno. Non mancano restauri di età posteriore che giungono sino all'età medievale.
Il Bellabona ci dà notizia di ...
Leggi Tutto
Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
ELLADICA, Civiltà
S. M. Puglisi
Con questa terminologia vengono indicati gli aspetti culturali manifestatisi nella Grecia continentale dopo l'avvento del [...] (Orchomenos, v. Casa, Preistoria) riunite in agglomerati come a Zygouries, la presenza di grandi edifici circolari forse di destinazione sacra e cerimoniale (Tirinto, Orchomenos), puntualizzano la fisionomia urbanizzante dei più antichi insediamenti ...
Leggi Tutto
RINYO-CLACTON, Civiltà di
A. Palmieri
Nome convenzionale dato a una facies della civiltà preistorica nelle Isole Britanniche. Esso circoscrive uno degli aspetti culturali che ivi si delineano nella [...] ma si sono rinvenute solo tracce d'occupazione. Particolare interesse rivestono alcuni monumenti rituali, costituiti da aree circolari delimitate da argine e fossato, denominati "Henges"; nell'area interna di Woodhenge, nel Wiltshire, si è rinvenuta ...
Leggi Tutto
colonna
Fabrizio Di Marco
Il simbolo dell'architettura classica
La colonna è un elemento costruttivo dell'architettura e svolge di solito una funzione di sostegno, anche se a volte può essere utilizzata [...] portici colonnati. Solo con l'impiego dei nuovi materiali (ferro, cemento armato) negli anni Venti del 20° secolo si eliminarono le colonne tradizionali, in alcuni casi sostituite da pilastrini circolari (chiamati, con un termine francese, pilotis). ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] un’arte rupestre e mobiliare. Verso la fine del 3° millennio a.C. compaiono nuove organizzazioni insediamentali: villaggi circolari e villaggi fortificati (area a S di Čeljabinsk). Il 2° millennio vede la diffusione dell’orizzonte culturale Andronovo ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] scavi molto estesi fin dal 1959, presenta tumuli piramidali di terra rivestiti di pietra e stele accompagnate da altari circolari, appartenenti, cronologicamente, al periodo preclassico tardo (300 a. C.-100 d. C.). Il complesso stele-altare è una ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...