COLMAR
M.C. Heck
(lat. Columbarium; ted. Kolmar)
Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] dopo il 1270 il corpo longitudinale e il nartece. Le volte delle cinque campate della navata centrale ricadono su pilastri circolari affiancati da quattro colonnette; per l'accentuarsi delle scansioni verticali e per l'assenza del triforio, che ne ...
Leggi Tutto
CAUDIUM
G. d'Henry
Capitale dei Sanniti Caudini, odierna Montesarchio, nota soprattutto per la vittoria dei Sanniti sui Romani del 321 a. C. (Liv., ix, 2 e s., 27; Flor., i, 16; Eutrop., ii, 9; Oros., [...] ed anse tese, con decorazione a cordonatura (per lo più a lambda), talvolta unita a decorazione a rotella, e con depressioni circolari all'attacco delle anse; oinochòai a bocca rotonda e corpo ovoide, con cordonatura sotto l'orlo e corpo decorato a ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] dipendenti dall'ambasciata degli Stati Uniti: il nicchione centrale sull'attico, i busti d'imperatori romani, le nicchie circolari, i mensoloni, il vasto cornicione, oltre al loggiato centrale quasi neoclassico con balaustre in ferro a nastro di ...
Leggi Tutto
TIPASA (Tipasa)
P. Romanelli
Città nella Mauretania Cesariense, situata sul mare a circa 70 km ad O di Algeri; si distendeva su tre promontori, per una lunghezza, compresi, oltre alla zona recinta, gli [...] trapezio irregolare, il cui quarto lato sul mare era con probabilità privo di ogni fortificazione. Torri quadrate e circolari si distribuivano lungo il suo percorso: tre grandi porte corrispondevano all'incirca alle tre direzioni principali, verso E ...
Leggi Tutto
TONGEREN
J. Helsen
(lat. Aduatuca Tungrorum; franc. Tongres; Civitas Tungrorum, Tongheren nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio nordorientale, nella regione federale delle Fiandre e nella provincia [...] dall'incendio del 1677: si conserva solo l'equilibrato alzato dalla sobria decorazione architettonica, con pilastri dapprima circolari, poi a quattro semicolonne addossate, e capitelli a motivi fitomorfi. Alle fasi più antiche appartengono la lunetta ...
Leggi Tutto
ARKADES
W. Johannowski
La πόλις cretese di questo nome, che veniva collocata in un primo momento a Kasteriotes (Monofatsio, nell'alta valle dell'Anapodiaris), è stata localizzata, in seguito al rinvenimento [...] , sulle pendici E, N e S della collina del Prophitìs Ilias. Sulla vetta del colle è un fortilizio con torri circolari, che sembrerebbe anteriore al periodo ellenistico (nel corso del quale fu distrutto) e torri isolate difendevano alcuni accessi al ...
Leggi Tutto
MONTE D'ACCODDI
E. Contu
In Sardegna, circa 800 m a S del km 11,150 della strada statale Sassari-Porto Torres, è stato scoperto (giugno 1952) un grande edificio megalitico di tipo assolutamente singolare, [...] compatto, relativamente piana, di forma quadrilatera a spigoli arrotondati (del peso di circa 9 tonnellate), recante dei fori o "buche" circolari a ciascun angolo e nel mezzo di tre lati. Essa posa su tre grosse pietre come un dolmen, e copre un ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Tessuti
V. Glenn
TESSUTI
I tessuti a. sono conservati in misura leggermente maggiore di quelli anglosassoni; esiste poi la grande testimonianza del ricamo di Bayeux (Bayeux, Tapisserie [...] attorno ad ampi cerchi, probabilmente contenenti in origine decorazioni in metallo o gioielli. I vigorosi motivi circolari sono schiettamente romanici e rappresentano versioni semplificate della decorazione che compare su molti intagli in avorio e ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] e nefrite e di selci, sulle quali M. Stekelis ha condotto un'accurata tipologia. Nello strato II vi sono le piante circolari di 14 case, disposte in terrazzamenti, con muri alti un metro, focolari al centro e molti utensili in selce. L'industria ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] di nuovo evidente.Nei primi m. bizantini, nella raffigurazione di perle e diamanti si nota l'uso di tessere ovali o circolari molto grandi rispetto a quelle di dimensioni ordinarie: tali tessere giganti si trovano in S. Giorgio a Salonicco ('perle' d ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...