ZHOB, Civiltà dello
C. Silvi Antonini
Tale denominazione è comprensiva delle località situate nella valle del fiume Zhob che scorre parallelo alla catena dei Monti Toba Kokar a N-E di Quetta, capitale [...] solo il busto che, allargandosi in basso, forma una sorta di piedistallo. Il viso ha gli occhi segnati da buchi circolari, il naso a becco di uccello e la bocca formata da una stretta linea decisa. Una pettinatura alta incornicia la fronte ...
Leggi Tutto
ARIKAMEDU
L. Rocchetti
Stazione di commercio indo-romana, presso la costa orientale dell'India, due miglia a S dell'odierna Pondichery, sulle sponde di una laguna formata dal fiume Varahanady. La città [...] ogni strato della città furono inoltre trovate anfore di tipo mediterraneo. Le costruzioni scavate ad A. sono magazzini, pozzi circolari e cisterne, tutti destinati alla lavorazione della mussolina, stoffa per la quale l'india era famosa.
Bibl.: R. E ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] un ruolo dominante nel sistema decorativo della p. murale romana e anche i ritratti, dipinti su pannelli quadrati o su supporti circolari, potevano diventare una sorta di motivo secondario della decorazione murale. Sia i ritratti clipeati su supporti ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] cartoni raffiguranti la Cacciata di Gioacchino dal tempio e la Morte della Vergine, per le prime due vetrate circolari della navata maggiore del duomo, dove avrebbe dovuto trovare continuazione il ciclo mariano iniziato nella facciata con l'Assunta ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] sono inseriti, quattro per lato, entro cornici rettangolari, collocate due al di sopra e due al di sotto delle cornici circolari. Lo stile delle figure lascia supporre che il maestro autore dell'opera provenisse dalla bottega in cui fu prodotto il ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] a linee parallele, poco frequenti alla fine della prima fase del palazzo Medio Minoico, ma trovate in quantità notevoli nelle tombe circolari della Messarà e nei recenti scavi delle case festie sotto alla chiesetta di Haghìa Photinì e del deposito di ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] grande guerra, aperta sul fianco orientale della chiesa. Sorta su pianta quadrata coperta a crociera, illuminata con tre finestre circolari, decorata dal lodigiano O. Bignami e dal fiorentino A. Innocenti, venne consacrata il 17 nov. 1918.
Nel 1896 ...
Leggi Tutto
GALLES
K. Watson
(gallese Cymru; lat. Wallia; ingl. Wales; Welisc, Waelisc nei docc. medievali)
Regione storica della Gran Bretagna sudoccidentale, che forma un vasto aggetto peninsulare bagnato a N [...] . clasau) e le loro chiese subordinate. Non si è conservato alcun edificio di quest'epoca, ma i recinti circolari (llan, pl. llannau) che circondano spesso le chiese parrocchiali di epoca successiva possono risalire alla fondazione originale da parte ...
Leggi Tutto
COLA di Matteuccio (C. da Caprarola)
Enzo Bentivoglio
Nacque a Caprarola (Viterbo), come testimoniano le dizioni "de Craperola", "de Caprarola diocesis Civitatis Castellane", che seguono il nome nei [...] - si può individuare, come suggerisce il Bonagura (1974, p. 626), nella probabile variazione dell'idea delle absidi circolari (una delle quali è stata realizzata) in absidi poligonali.
Una certa capacità progettuale e le doti imprenditoriali e ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] e da un breve primo piano nel quale si aprono tre finestroni incorniciati da timpani alternativamente triangolari e circolari; due piccoli terrazzi con balaustre alla veneziana concludono, su entrambi i lati, il primo piano. Finestroni, vasotti ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...