TONGRES (Τοῦνγροι, Tungri, Tongri, Aduaca, Atuaca, Atuatuca, Atuatuca Tungrorum)
J. Mertens
Cittadina belga, situata su una collina di indiscutibile valore strategico ed in una regione fertilissima, [...] città, fu circondata- probabilmente verso la metà del II sec. - da una vasta cinta di mura, lunga 4.544 m, con torri circolari vuote, di 9-10 m di diametro che si trovano generalmente sull'asse delle vie interne della città e non hanno porte verso l ...
Leggi Tutto
PAZARLI
A. Bisi
Località dell'Anatolia centrale, 29 km a N-E di Alaca Hüyük, presso il villaggio di Mustafa Çelebi, sede di un importante stanziamento frigio.
La zona montagnosa, di difficile accesso [...] linee orizzontali. Non mancano disegni schematizzati di piante e di animali e resti di ceramica monocroma fabbricata al tornio, con anse circolari a forma di nastro o di bobina ritorta.
Il ritrovamento più notevole di P. in epoca frigia è dato dalle ...
Leggi Tutto
Ornamento inserito nel lobo dell’orecchio, forato, o fermato a esso con scatto a molla, o con vite.
In coppia o attaccato a un singolo orecchio, l’o. è usato in costumi tradizionali di molti gruppi umani. [...] alveoli o da filigrane, elaborando forme di origine persiana o indiana. In età romanica prevalgono grandi piastre, per lo più circolari, ornate di perle, gemme a cabochon e smalti. Nel Rinascimento gli o. ebbero forme varie e il pregio della materia ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] fase evolutiva delle palafitte dell'età del bronzo.
In questa età continua ugualmente l'uso di abitare in capanne circolari, talvolta semisotterranee. Il villaggio di Marendole nei Colli Euganei appartiene a questo tipo.
Durante l'età del bronzo nell ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] tavolo nel più profondo dei due, così da poterne modificare la profondità rispetto all'altro. Successivamente Zhao prende due piatti circolari aventi lo stesso raggio dei pozzi, vi sistema più di mille candele, e dopo averli calati sul fondo dei due ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] dai poemi omerici, da un combattente e da un auriga. Le ruote, piene, sono formate da due elementi semi-circolari uniti da due spranghe verisimilmente metalliche; i mozzi presentano una testata piuttosto ampia; la cassa sembra essere costruita da ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] e alcune anfore. Tra le nuove forme caratteristico è il piatto su alto piede, a fruttiera. I piatti sono decorati con fasce circolari che all'interno s'interrompono per una o più zone suddivise in metope mediante sei o sette raggi cuneiformi con all ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] l'insieme di un palazzo di tipo omayyade, a pianta quadrata, con i lati rafforzati da torri angolari semicircolari e circolari; vi si possono distinguere due stili, uno dei quali evoca piuttosto bene il palazzo omayyade di 'Anjar (Libano). Costruito ...
Leggi Tutto
CRAC DES CHEVALIERS
J. Folda
(arabo Ḥiṣn al-Akrād, Qal'at alḤuṣn)
Castello situato nella Siria occidentale, a N della strada che da Homs conduce alle città costiere di Tortosa e di Tripoli, posto su [...] occidentale, muniti anche di torri, alcune di forma circolare all'esterno e rettangolare all'interno, altre soltanto circolari. Tutto il castello venne circondato da un ulteriore sistema di fortificazioni, costituito da massicce cortine murarie e da ...
Leggi Tutto
SANCHI
A. Tamburello
Antico centro artistico e religioso dell'India, situato nell'odierno stato del Madhya Pradesh, nelle vicinanze di Bhopal. Rappresenta uno dei complessi monumentali più imponenti [...] una balaustra in pietra. Alla sommità del corpo cupolato, una balconata quadrata recinge il simbolico pilastro coronato di parasoli circolari. Lo spazio intorno allo stūpa, che era adibito ad ambulacro, è delimitato da una cancellata in pietra aperta ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...