PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] il progetto precedente, che prevedeva uno schema basilicale, costruendo un corpo longitudinale 'a sala'. I pilastri circolari, con capitelli fogliati, e le caratteristiche forme addolcite del traforo delle finestre della navata, pur avendo precedenti ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] C. Duilio al Lido di Ostia. Il L. ne realizzò quattro, due dei quali a pianta rettangolare con balconi circolari che si innestano agli angoli del fronte principale; gli altri, caratterizzati da profili smussati e terrazzi quadrangolari sui lati ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
M. Di Berardo
Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] e segnatamente gerarchica dei soggetti: alla base del calice, in quattro ordini sovrapposti di elementi polilobati, circolari e scudiformi, figurano infatti, su assi simmetrici, i temi dell'Incarnazione e della Redenzione affiancati, rispettivamente ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] vengono fissate e trasmesse anche in esemplari sintesi storiche e in note illustrative corredate da precisi riferimenti a circolari, leggi e decreti, con una grafia meritevole di attenzione e di assoluto rilievo pittorico. Nel loro complesso i ...
Leggi Tutto
ASTROLABIO
F. Noci
Strumento, generalmente realizzato in metallo (bronzo, rame o ottone), che permette di misurare l'altezza delle stelle, della luna o del sole sull'orizzonte e di determinare relazioni [...] margo) che include una parte interna denominata 'madre' (arabo umm; lat. mater), in cui trovano alloggio varie 'lamine' circolari (arabo ṣafā'ih; lat. tympana, tabulae regionum). In ognuna di queste lamine è riprodotta, per una determinata latitudine ...
Leggi Tutto
Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (Iol; Caesarea)
M. Floriani Squarciapino
Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] un andamento piuttosto irregolare ed erano intercalate da torri quadrangolari, rotonde o ottagonali e rafforzate da fortini circolari nei punti di maggiore importanza strategica. Sei porte si aprivano nella cinta muraria: quella s, completamente ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (etr. probabilmente Chaire, Cheri, lat. Caere; altra denominazione, usata specialmente dai Greci, ῎Αγυλλα)
M. Pallottino
Città etrusca e romana [...] delle tombe individuali a pozzo e a fossa, si svilupparono nel VII sec. sepolcri a tumulo con basamenti circolari sagomati, dapprima di modeste proporzioni e con camere interne parzialmente scavate nel tufo e parzialmente costruite a blocchi con ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA ORLANDO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA ORLANDO (Μοργαντίνα, Μοργαντίνη; Morgentia, Murgantia)
E. SJöqvist
Contrada in Sicilia, distante 6 km da Aidone verso N-E, in provincia di Enna. Il nome [...] periodo castellucciano, e cioè al XVIII sec. a. C. (v. sicilia); a questo insediamento sono stati riconosciuti fondi di capanne circolari, strati di rifiuto e tombe distrutte. La tarda Età del Bronzo vide l'arrivo, nell'XI sec. a. C., di immigranti ...
Leggi Tutto
KOLIN
B. Chropovský
KOLÍN (ted. Kolin; Colonia Nova, Colonia super Albea nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Boemia centrale a E di Praga, le cui origini vanno ricercate nell'insediamento [...] cinta di micascisto e gneis, quella interna (spessore ca. m. 2, altezza m. 12) rinforzata da una dozzina di bastie circolari. La seconda era costituita da un muro esterno (altezza m. 12), preceduto da un fossato e da un terrapieno artificiale, aperto ...
Leggi Tutto
Arte risalente ai primi secoli del cristianesimo, dalle origini al 6° sec. circa, nei territori di tradizione figurativa classica. L’arte p. si pone infatti nell’ambito e in sostanziale continuità con [...] longitudinale o centrale; ad aula unica, a più navate, con e senza transetto, cruciformi, ottagonali, quadrati o circolari, con absidi, ambulacri e cupole, in cui l’implicito simbolismo planimetrico si sviluppa in basiliche, cattedrali, martyria e ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...