L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] dal bordo levigato: se ne contano oltre 300 esemplari in più di 30 siti, rinvenuti spesso in gruppi e cumuli circolari nei pressi di laghi e sorgenti. L'eruzione vulcanica ebbe profondi effetti sulla vita degli abitanti: la scomparsa dei repertori ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] alle divinità del sole e dell'acqua, o meglio al re e alla regina divinizzati come Siyavush e Anahita. La circolarità dell'edificio (che richiama il simbolismo solare caro alle popolazioni Saka e massagete), unita alla sua posizione e al rinvenimento ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] campagna. Le dimensioni di tali strutture tendono ad una certa standardizzazione ‒ 4,5-6 m circa di diametro le piante circolari, 4-7 m circa di lato quelle subrettangolari ‒ e lasciano supporre che esse possano essere state utilizzate come moduli ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] , pertanto, con le mura di fortificazione si colloca in un periodo antecedente; nel settore occidentale, con la costruzione di altari circolari e di due temene, l’uno a pianta quadrata, l’altro a pianta complessa articolata; con un sacello a semplice ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] , un muro che inscriveva, probabilmente, i vari insiemi di sepolture. Le tombe erano, inoltre, associate a fosse circolari che contenevano molluschi, soprattutto bivalvi, molti dei quali erano ancora chiusi, suggerendo l'ipotesi che tali molluschi ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] della Siria, hanno avuto una ricca fioritura. Si hanno manici di specchi, rivestimenti di cassettine e di mobili, pissidi circolari, statuette. Di stile naturalistico è la figurina di saltatore da Cnosso, e un prezioso prodotto miceneo è il gruppo ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] di argilla fluida bianca; motivi di uncini inclinati su vasi marrone chiaro; fasce bianche su skỳphoi e crateri con vernice lucida; linee circolari su coppe con stelo, a figure nere su fondo rosso. La maggior parte imita le forme greche, ma il lỳdion ...
Leggi Tutto
MEGALOPOLIS (Μεγάλα πόλις, Μεγάλη Πόλις, Megalopolis)
G. Colonna
L. Rocchetti
Città dell'Arcadia meridionale, situata sulle rive del fiume Helisson, affluente di destra dell'Alphaios. È una creazione [...] occasionale. Le mura, scavate solo in minima parte, erano forse in mattoni crudi su zoccolo di pietra, con torri circolari e quadrate. Mancava un'acropoli in senso tradizionale: la sua funzione religiosa era assolta, almeno in parte, da due ...
Leggi Tutto
TONGRES (Τοῦνγροι, Tungri, Tongri, Aduaca, Atuaca, Atuatuca, Atuatuca Tungrorum)
J. Mertens
Cittadina belga, situata su una collina di indiscutibile valore strategico ed in una regione fertilissima, [...] città, fu circondata- probabilmente verso la metà del II sec. - da una vasta cinta di mura, lunga 4.544 m, con torri circolari vuote, di 9-10 m di diametro che si trovano generalmente sull'asse delle vie interne della città e non hanno porte verso l ...
Leggi Tutto
PAZARLI
A. Bisi
Località dell'Anatolia centrale, 29 km a N-E di Alaca Hüyük, presso il villaggio di Mustafa Çelebi, sede di un importante stanziamento frigio.
La zona montagnosa, di difficile accesso [...] linee orizzontali. Non mancano disegni schematizzati di piante e di animali e resti di ceramica monocroma fabbricata al tornio, con anse circolari a forma di nastro o di bobina ritorta.
Il ritrovamento più notevole di P. in epoca frigia è dato dalle ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...