Astronomia
Macchie solari
Regioni relativamente oscure della superficie solare (➔ fotosfera). Sono l’unica manifestazione dell’attività solare osservabile, in condizioni favorevoli, anche a occhio nudo. [...] del punto di origine del nervo ottico, normalmente insensibile (punto cieco della retina).
Zoologia
Macchie ocellari
Vistose m. circolari presenti in varie zone del corpo di molte specie animali. Si presentano con modalità varie e si sono evolute ...
Leggi Tutto
coralli e anemoni di mare
Giuseppe M. Carpaneto
Animali che sembrano fiori
Sembrano cespugli di piante fiorite sul fondo del mare e invece sono animali molto antichi. Coralli, madrepore e anemoni di [...] di chilometri parallelamente alla costa, gli atolli sono isole dalla caratteristica forma a ciambella. Si tratta di barriere circolari che sono cresciute intorno a un cono vulcanico che poi è sprofondato. Le barriere coralline sono uno degli ...
Leggi Tutto
Mammifero della famiglia Elefantidi, unica dell’ordine Proboscidati. Gli e. appartengono a due generi: Loxodonta (in Africa) e Elephas (in Asia). Sono i più grandi Vertebrati viventi terrestri: l’e. africano [...] e in zone subdesertiche. L’e. africano di foresta, diffuso nelle foreste pluviali dell’Africa centro-occidentale, ha orecchie circolari e supera raramente i 2,5 m. di altezza, come adattamento all’habitat forestale. Alcuni autori lo considerano una ...
Leggi Tutto
squama anatomia e medicina In anatomia descrittiva, formazione ossea laminare (s. dell’occipitale, del temporale).
In dermatologia, lesione della pelle, dovuta a un’alterazione delle cellule cornee. La [...] la muta dello strato corneo tegumentale rigenerando le nuove s. sotto le vecchie. Le s. a scudo, o scudi cornei, sono circolari, esagonali o rettangolari con i margini giustapposti: tali le s. della testa di Sauri e Serpenti; quelle dei Coccodrilli ...
Leggi Tutto
TASSIA
Leo Pardi
In etologia e fisiologia del comportamento si designano con questo termine (dal greco ἡ ταξις = disposizione) i meccanismi con cui un animale assume e mantiene una posizione determinata [...] gradiente e/o la direzione di una sorgente di stimoli.
Criteri operazionali caratteristici della tropotassia sono:1) i movimenti circolari coatti dell'animale quando sia esclusa una delle due unità antagoniste (verso il lato non escluso se l'animale ...
Leggi Tutto
Nella femmina dei Vertebrati, la porzione terminale dilatata degli ovidutti (canali di Müller) nella quale ricevono temporaneo ricetto l’uovo o le uova fecondate o si sviluppa l’embrione che nei Mammiferi [...] (o miometrio) composta di tre ordini di fibre lisce: esterno (fibre a decorso longitudinale e trasversale), medio (fibre circolari) e interno (disposizione longitudinale che diventa circolare al collo) e una tunica interna, mucosa (o endometrio) che ...
Leggi Tutto
Diritto
G. amministrativa Relazione giuridica che intercorre tra un organo sovraordinato e un organo subordinato.
Tra le relazioni interorganiche, la g. presenta il massimo grado di intensità, ragion per [...] beccato, ω può essere beccato da tutti). Possono esservi anche organizzazioni gerarchiche più complesse con catene triangolari, circolari ecc. In genere i maschi dominano sulle femmine, e gli adulti sui giovani.
Negli Artropodi si hanno generalmente ...
Leggi Tutto
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici.
Anatomia
I M. hanno corpo a tegumento [...] interni raccolti all’interno di una cavità palleale posteriore. Fasci muscolari sarebbero stati presenti con più strati circolari e longitudinali. A partire da questa ipotetica forma, si sarebbero sviluppate due diverse linee evolutive. La prima ...
Leggi Tutto
Astronomia
Ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti a causa dei loro moti intorno al Sole e alla Terra, che fanno variare la porzione del loro disco illuminato dal Sole visibile dalla [...] psicologiche. Designa anche il singolo episodio di malattia (depressivo o maniacale) delle psicosi maniaco-depressive, o psicosi circolari o fasiche o ciclotimiche.
In psicanalisi, indica i periodi dello sviluppo psichico nei bambini: f. orale, anale ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. [...] vasi sanguigni e di plessi nervosi; c) la tonaca muscolare, composta di fibre lisce, delle quali le interne sono circolari e le esterne longitudinali; d) il rivestimento sieroso, formato dal peritoneo che si continua con il peritoneo mesenteriale.
Le ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...