L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] del cavallo (borchie, fibbiette, placche e puntali d’oro o d’argento), di decorazioni in bronzo dorato nei pregiati scudi circolari da parata quali sono quelli documentati dalla lamina di Agilulfo e dal disco d’oro con raffigurazione di cavaliere da ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] corrispondenza, scrupoloso custode dell'ortodossia, incaricato di trasmettere alla provincia francese il linguaggio perentorio e scarno delle circolari, ma anche attento a emendare il discorso che da questa 'Francia profonda' risale verso Parigi. Si ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] Comunale, F. Emanuele e Gaetani di Villabianca, Diari, mss.Q9 D 108, voll. XIV, XV, XVI; ibid., Miscell. di Prammatiche, dispacci, circolari regie e viceregie riguardanti il regno di Sicilia dal 1735 al 1813, mss. e stampe. 2 Q9 H 219; ibid., Ordinaz ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] intorno ai numerosi Squares settecenteschi sorti nelle aree occidentali di Londra, resi famosi dalle caratteristiche forme circolari, ellittiche o quadrate con giardini nel centro. Parallelamente, si diffondono più lussuosi trattati orientati al ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] rettangolare del secondo quarto del 4° secolo a.C. rinvenuta a Katerini, con pareti stuccate e dipinte, decorate con 6 scudi circolari, documenta il tipo intermedio tra la tomba a cista e quella con copertura a volta. A Kiria, ai piedi del Pangeo ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] scavata una mutatio datata al 2° o 3° secolo d.C. che presenta un interessante affresco geometrico caratterizzato da elementi circolari su sfondo bianco o rosso, mentre a Pully (Vaud) è stato scoperto un criptoportico che si fa risalire alla fine ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] centrale di coordinamento tra le banche federate, soprattutto per il servizio del reciproco trasferimento di fondi tramite assegni circolari, aveva imposto, nei fatti, un rapporto strettissimo tra la Federazione e il Banco di Roma.
Le ombre nella ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] articolato che comprende gli orecchini del tipo “a canestrello” e “a sanguisuga”, gli anelli probabilmente da naso, i pendenti circolari con sigillo, gli astucci portaamuleti, i bracciali, gli anelli da dito, i pendenti di collana e infine i collari ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] medaglione rende peraltro evidente la derivazione ellenistica di questi temi e di queste iconografie: la legenda non è disposta circolarmente intorno alla figura, ma in due righe verticali ai lati, esattamente come accadeva con le tetradracme di età ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] definitivamente. Nel luglio 1245 Innocenzo IV depose l'imperatore dinanzi al concilio riunito a Lione. Lettere circolari del pontefice e prediche del clero, in particolare dei Mendicanti, spiegarono all'opinione pubblica tedesca la condotta ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...