FANCELLI, Gian Pietro
Carlo Fantappiè
Nacque a Siena nel luglio 1682 da Girolamo, cancelliere del magistrato dei Conservatori, e da Nobilia Bigelli, secondo di quattro figli. Fu inviato nel seminario [...] possesso il 23 maggio seguente.
Come generale dei serviti, egli si preoccupò prima di tutto del riordinamento degli studi (circolari 6 marzo 1745 e 7 genn. 1747). Esercitò molta cura nella scelta dei "promovendi" ai gradi accademici e si preoccupò ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] a due rampe semicircolari (disposte a forbice per favorire l'accesso al palazzo anche alle carrozze), preceduto da due vasche circolari: soluzione questa che, anche se non è stata realizzata, non ha mancato di influenzare proposte successive e, in ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Antonio
Giovanni A. Cisotto
Nacque a Gambellara (Vicenza) l'11 genn. 1803, quintogenito di nove fratelli, da Pietro e Francesca Bellame. Venne educato dallo zio paterno, don Antonio [...] retta via.
Il F. morì a Vicenza il 4 marzo 1888. È in corso la causa di canonizzazione.
Opere: Oltre a circolari e lettere pastorali, conservate negli archivi delle curie vescovili di Treviso e di Vicenza, a corsi di esercizi spirituali, a discorsi d ...
Leggi Tutto
BRIENZA, Rocco
Alessandro D'Alessandro
Nacque a Potenza il 1º settembre 1818 da Luigi e Isabella Laguardia. Il padre era un carbonaro e uno zio sacerdote, nello stesso anno 1818, era morto in seguito [...] . dopo il Quarantotto, Roma 1932, ad Ind.; T. Pedio, L'attività del mov. garib. nel biennio 1861-62 attraverso le circolari dell'Associazione dei Comitati di provvedimento per Roma e Venezia, in Atti del XXXII Congresso di storia del Risorg. ital ...
Leggi Tutto
GIOIA, Agostino
Silvano Giordano
Nacque a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio e Cassandra Todisco. Mancano notizie sulla sua famiglia e gli anni della giovinezza. Fu battezzato con [...] malintesi tra il papa e il Gioia.
Sul fronte dell'osservanza regolare, il G. si limitò a una serie di circolari esortatorie. Il 25 sett. 1745 ricevette dal papa le prerogative di visitatore apostolico e l'anno successivo riprese le visite cominciando ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Nicola Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Viadana (paese allora nella diocesi di Cremona) nel Ducato di Mantova, l'8 ott. 1721, e fu battezzato il 9 con il nome di Girolamo Antonio [...] e Bibl.: Bobbio, Archivi storici Bobbiensi (carte provenienti dall'archivio vescovile), busta 3, fasc. 14, Pastorali e circolari; Ibid., Corrispondenza personale dei vescovi, busta Fabi (bolla di nomina del F., bolla all'arcivescovo di Genova, bolla ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] , oltre che della Regola, dei Testamento, rigorosamente pauperistico, di s. Francesco: e fra, A. concede l' "obbedienza", manda lettere circolari al suoi frati che vivono negli eremi o sparsi nei conventi, costituendo una fitta rete che ha il suo ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] rev.mi d. Petri Losana 1837-1838; Losana I, Losana II (lettere ricevute o spedite); Lettere pastorali e circolari (a stampa); Biella, Fondazione Sella, Arch. Sella San Gerolamo, Carte Quintino Sella, Serie politica, Serie carteggio (38 lettere ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] Fondo moderno dell'Arch. della Curia patriarcale di Venezia, che contiene i documenti uffic. del suo curriculum sacerdotale, le circolari e alcune pastorali a stampa (Lettera pastorale per il giubileo sacerdotale di S. S. Pio X, Venezia 1908; Omelia ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Pietro (Piero)
Barbara Modugno
Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] e Bibl.: L'Archivio Guicciardini di palazzo Guicciardini in Firenze conserva 10 cartoni che contengono corrispondenza, circolari alle Chiese, documenti relativi alle cariche pubbliche, al processo e alla condanna del 1851, controversie religiose ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...