Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] del Ministero della Pubblica Istruzione iniziò i lavori sul tema. Il documento conclusivo fu la base per l'emanazione di circolari, decreti e leggi, al fine di avviare gradualmente il processo integrativo. Il 4 agosto 1977 fu emanata la l. nr ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] versioni cliniche della mania e della melanconia confluirono in nuove forme di infermità mentale alterne, periodiche o circolari.
Il termine lipemania non attecchì mai né in Gran Bretagna né nell'Europa austroungarica. Reil Heinroth e Griesinger ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] basi) in cellule procariote sono i plasmidi, le più piccole unità autoreplicantisi conosciute in natura. I plasmidi sono molecole circolari di DNA che si trovano nei Batteri e contengono pochi geni, di cui uno o più responsabili della resistenza dei ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] provoca un riflesso che causa costrizione della pupilla mediante attivazione dei nervi parasimpatici che vanno alle fibre muscolari circolari. Durante gli stati di eccitazione e di rabbia, vengono attivate le fibre simpatiche e la pupilla si allarga ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] uno dei più importanti processi della genetica, utilizzato, per esempio, per scambiare geni e per integrare genomi circolari batterici in molecole più grandi.
Identificato il gene cdc2 in Saccaromyces pombe. Paul Nurse, dell'Imperial Cancer Research ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] parte degli artefatti da movimenti respiratori e peristaltici intestinali; tuttavia la rotazione semplice può dar luogo ad artefatti circolari, se varia la risposta dei singoli rivelatori. L'emissione delle radiazioni avviene a impulsi (1 impulso per ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] determina lesioni che sono sempre del diametro di 103 Å, mentre col complemento di cavia si ottengono in ogni caso alterazioni circolari il cui diametro è di 88 Å; anche per questa via, quindi, si torna a sottolineare l'importanza del complemento e ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...