Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] nel diaframma. Nella stenosi ipertrofica del piloro si ha uno spiccato ispessimento del piloro gastrico, dei muscoli circolari e di quelli longitudinali, che provoca ostruzione al passaggio del cibo con conseguente vomito; la causa è sconosciuta ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] mistici sufi sincronizzano la respirazione alla recitazione delle formule sacre, per raggiungere la concentrazione spirituale. Con movimenti circolari ripetuti, girando vorticosamente su sé stessi e fissando un punto sulla palma della propria mano, i ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] da tre tuniche concentriche: una interna mucosa, una media cellulare, una esterna muscolare con uno strato di fibre circolari e uno strato di fibre longitudinali; nell'addome s'aggiunge una quarta tunica sierosa formata dal rivestimento peritoneale ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] quest'ultimo è costituito da filamenti estremamente lunghi, il DNA mitocondriale (v. fig. 13) è molto spesso costituito da molecole circolari, di un tipo molto più piccolo (5 μ di lunghezza; peso molecolare attorno a 10.106 dalton). Anche il DNA ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] consistono in contrazioni locali finalizzate al rimescolamento e alla frammentazione del chimo, i secondi in onde di contrazione circolari che si propagano lungo la parete intestinale e servono per la progressione del chimo; per effetto di queste ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] glicata), contraddistinta dalla presenza dei processi ciliari preposti alla secrezione dell'umore acqueo e dei muscoli ciliari circolari; e una posteriore, od orbicolo ciliare, di aspetto lineare (pars plana), che contiene le fibre meridionali del ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] , appare come il più articolato; esso è infatti diviso in due ambienti, il secondo dei quali presenta due elementi circolari. Questi sono delineati anche nei b. degli infermi e dei novizi e sono stati esattamente interpretati come vasche da b ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] (particolarmente erratico nel caso dei pianeti) a un moto circolare uniforme o a una combinazione di moti circolari uniformi. Questa regolarità circolare privava il moto di ogni possibilità di modificazione, ne faceva una semplice ripetizione ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] verso l'interno si trovano una tonaca avventizia di natura connettivale, una tonaca muscolare a fibre longitudinali e circolari, una tonaca sottomucosa, contenente le ghiandole esofagee, e infine una tonaca mucosa che delimita il lume dell'organo ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] Sanità ha emesso la prima circolare sulla sindrome da immunodeficienza acquisita.
Negli anni successivi sono state emanate varie circolari su rilevamento, sorveglianza e profilassi dell’AIDS, sulla tutela dello stato di salute e sull’assistenza ai ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...