L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] dalla teoria newtoniana.
Nel primo problema suppose che, in assenza di perturbazioni, i due pianeti avrebbero dovuto muoversi intorno al Sole lungo orbite circolari. Egli scrisse per Giove r′=a′, φ′=M′ e per Saturno r=a(1+λy), dφ=n dM′+λdx, dove n è ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza [Der. dell'ingl. interference, da to interfere detto propr. di cavalli che, urtando una gamba contro l'altra, si feriscono; l'attuale signif. nella terminologia fisica fu introdotto [...] di zone, rispettiv., a i. costruttiva e a i. distruttiva; a seconda della loro forma, si parla di frange rettilinee, circolari, ecc.: v. interferenza della luce: III 270 c. ◆ [OTT] Principio di i. inversa: v. ottica delle microonde: IV 369 b ...
Leggi Tutto
DE SCHWARZ, Maria Giuseppina
Gianni Battimelli
Nacque a Trieste il 2 ag. 1909 da Lotario, ufficiale della marina austroungarica, e da Lucia Kapsa. La madre era di origine polacca, il padre austrotedesco. [...] dell'Ist. naz. per le applicazioni del calcolo, n. 302, Roma 1951; Effetti flessionali di carichi sui bordi trasversali di volte cilindriche circolari, in Rend. d. Acc. naz. dei Lincei, cl. di sc. fis., mat. e nat., s. 8, XX (1956), pp. 49-55; Sulla ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] di Stato), i titoli di credito dell’istituto di emissione e delle banche autorizzate alla loro emissione (vaglia cambiari, assegni circolari); rientrano tra le carte v. anche i v. bollati, cioè marche da bollo, francobolli, carte bollate e fissati ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] C.) e poi di Claudio Tolomeo: dai quali esce - in particolare - una trigonometria; cioè il calcolo delle corde degli archi circolari, e il lemma di Tolomeo che dà per esse il teorema d'addizione. Nuovi problemi spuntano nella teoria degl'isoperimetri ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] indicati dalla legge e dall’autorità di vigilanza, e le poste. Rientrano tra i s. di pagamento gli assegni bancari, circolari e postali, le carte di credito e di debito, i bonifici bancari, i vaglia postali ecc. L’evoluzione in campo tecnologico ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] di 1 a 4), e supponiamo che ciò si possa generalizzare alle aree di figure curvilinee: per esempio, se due segmenti circolari sono simili, le loro aree stanno tra loro come i quadrati delle lunghezze dei segmenti che li delimitano (o, in modo ...
Leggi Tutto
sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.).
Matematica
Definizioni e proprietà [...] =πh (3a2+3b2+h2)/6. Settore sferico La parte di solido sferico limitata dalla superficie della s. e da due coni circolari aventi per vertice il centro della s. e uno stesso asse. Un settore sferico si può pensare ottenuto proiettando dal centro della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] se destinato a esperimenti di fusione nucleare controllata). Il plasma è sottoposto all'azione di due bobine circolari identiche coassiali percorse dalla stessa corrente elettrica continua raccogliendosi attorno all'asse del sistema.
I bosoni di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] ibn Qurra (836-901) dal titolo De figurae sectore.
Nell'Almagesto di Tolomeo si trovava una tavola delle corde di archi circolari che procedeva a intervalli di 30 minuti. Grazie alle traduzioni dall'arabo, a partire dal XII sec. queste tavole delle ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...