OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] l'esplorazione dei monumenti megalitici (hunebedden) dell'epoca neolitica, e delle necropoli a urne con piccole fosse prevalentemente circolari, che si datano alla prima età del ferro, nella parte orientale e meridionale del paese. Il problema etnico ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] massiccio di Oraştie. Si sviluppava su cinque terrazze con muri di contenimento imponenti, la prima occupata da case circolari con zoccolo in pietra, la terza da un santuario rotondo. I rinforzi in muratura rimangono una peculiarità delle cittadelle ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] è determinato da calcoli matematici. A. Dekkers, che morì nel 1974, sperimentava con rilievi bianchi di varie forme rettangolari e circolari.
Una figura fuori di ogni movimento, che acquistò negli anni Sessanta una grande notorietà, è A. Heyboer. Le ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Mario DI LORENZO
Ettore DE ZUANI
Blas TARACENA
Bruna FORLATI TAMARO
Ettore DE ZUANI
Popolazione (p. 203). - Il censimento del dicembre 1940 rilevò una popolazione complessiva [...] cronologico della ceramica iberica. Per la seconda età del ferro celtica, si sono fatti scavi con ritrovamenti di case circolari nel tardo castro di Coaña in Asturia (pubblicati da A. García y Bellido); a Monte Bernorio (del periodo posthalstattiano ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] , di semplici forme architettoniche e circondato dalla cinta muraria parzialmente riconoscibile nell'attuale forma trapezoidale, con torri circolari o quadrangolari.Dei due acquedotti romani, uno di Mompiano, l'altro della val Trompia, si conservò il ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] direttamente il rapporto fra urbanizzazione e modernizzazione.
Urbanizzazione e modernizzazione
La rottura con i tempi circolari della società tradizionale e la progressiva accelerazione dei processi di cambiamento attivati dalla costruzione degli ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] dei diversi obiettivi di politica migratoria che intende conseguire, scegliendo quando puntare su lavoratori stagionali, circolari o tendenzialmente permanenti, o quando privilegiare l’installazione degli studenti stranieri come futura immigrazione ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] un tappo di sughero che galleggia. Si vedrà che intorno al punto in cui il sasso colpisce l'acqua si formano delle onde circolari e che il tappo si muoverà in su e in giù, rimanendo fermo nella posizione iniziale. Oppure, si può osservare che le onde ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] un paramento preesistente (Mortari, 1963, nr. 8). Scene della vita di s. Nicola di Bari sono inglobate in cornici circolari che ripropongono il medesimo schema decorativo utilizzato nel piviale della Vergine, rispetto al quale la pianeta mostra una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] abbia la latitudine φ=90°, e la traccia S del Polo Sud φ=‒90°. Il reticolato delle coordinate è formato da due famiglie d'archi circolari. La proiezione del meridiano di longitudine λ è l'unico arco di cerchio che passa per N, S e per il punto di EO ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...