Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] e radio della CGE a Milano e nel 1924 divenne direttore della SIRAC, la Società italiana per le radio audizioni circolari.
In quegli anni stava nascendo anche in Italia, sull'esempio di altri paesi occidentali, l'industria della comunicazione ...
Leggi Tutto
BOGLIETTI, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Biella l'11 genn. 1834 da Martino e da Angela Coda-Canati. Conseguito nel 1853 il diploma di geometra, fu impiegato all'ufficio del catasto di Biella; [...] morbidezza ed elasticità. Solo dopo il 1830-1840 si erano cominciati ad utilizzare in Piemonte i primi telai "circolari" francesi Fouquet a piccole immagliatrici; dovettero passare comunque più di vent'anni perché essi trovassero una certa diffusione ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] arrivò nel 1903 a 300 telai, mentre quella di Buenos Aires, eretta nel 1893, comprendeva 200 telai, 90 macchine circolari, reparti di appretto, candeggio e tintoria) sia su quello commerciale.
Mentre la casa di Buenos Aires assumeva la funzione ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] generale della Banca d'Italia, B. Stringher, fu investito, per conto del ministero competente, della responsabilità di alcune circolari applicative con le quali si cercò non solo di fornire un'interpretazione al provvedimento di legge, ma anche di ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] delle Venezie, Venezia; Società industrie elettriche telefoniche, Roma; Società italiana per le radio comunicazioni circolari Radiofono, Roma), dalla siderurgia, metallurgia, meccanica (oltre all'Ilva: Officine di Battaglia, Padova; Officine ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...