MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] occidentali, cui seguì l'introduzione di un sistema alternato con pilastri forti, simili a quelli di S. Ambrogio, e piloni circolari.Nel tardo sec. 12° l'invaso longitudinale e il transetto di S. Simpliciano furono divisi in tre navate coperte da ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Art; Atil, Chase, Jett, 1985, pp. 81-82, nr. 9; coll. privata; Islamic Rings, 1987, nr. 18). I castoni possono essere circolari o rettangolari, piatti o molto alti, come risulta da uno strumento in bronzo del sec. 11° per la fabbricazione di castoni ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] d'uso.A un'unione fra c. e altare di tipo diretto, ovvero mediante supporti fissati a quest'ultimo tramite fori circolari di profondità ridotta - interpretati in passato come possibili alloggiamenti per baldacchini o antependia (Braun, 1937) e più di ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] . Infine a P., come ad Ercolano, la scoperta di lastre di vetro, più o meno spesso, accanto a finestre quadrate o circolari, attesta l'uso comune del vetro alle finestre d'illuminazione. Indice del gusto esotico della casa pompeiana è il frequente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] archeologicamente sul terreno anche dalle numerose rappresentazioni di muri di recinzione di giardini, come anche delle case circolari quali i granai del Medio Regno. Originariamente anche i muri di dimensioni considerevoli dovevano essere stati ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Guido da Como (ottagonale, recinto da formelle quadrate con rosoni, rombi, tarsie; su quattro lati s'innestano quattro pozzetti circolari e sul fondo il pavimento bianco e nero finge onde stilizzate). Nel 1260 vi prendeva posto il pulpito di Nicola ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] africano evidenzia comunque una ricca varietà tipologica dove soluzioni "semi-simmetriche" si affiancano alle planimetrie "circolari" o al più antico tipo campano o lineare, evidenziando nella vasta produzione la particolare importanza attribuita ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] e a solcature. Valore di caratteristica distintiva assumono poi le larghe bozze coniche emergenti da depressioni circolari nella facies culturale di Lausitz (v.), manifestazione periferica del moto irradiante della corrente incineratrice, quantunque ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] camere aperte sulle pareti laterali dell'atrio, o nell'atrio stesso. Nella fase più arcaica si hanno anche tombe circolari con pilastri centrali (tomba di Casal Marittimo, ricostruita nel Museo Archeologico di Firenze). In qualche caso il pilastro ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] in precedenza per oggetti di uso comune (Allan, 1976-1977, figg. 36-39; 1979, p. 63). Le convessità su lamine circolari venivano ottenute con un processo di imbutitura su tornio (repusaggio) - secondo una tecnica di derivazione romana e bizantina, al ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...