COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] plastico: quello interno è bianco opalino e contiene la sorgente luminosa, quello esterno è colorato e traforato con fori circolari di vario diametro; ruotando il paralume varia l’intensità della luce. L’attenzione per l’ottica è testimoniata ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] conoscenza dei modi scultorei di Terra Santa e Sicilia (Belli D'Elia, 1987, p. 298). La cornice più esterna (maglie circolari, animali fantastici e figure umane) rimanda, invece, al mondo anglonormanno (Calò Mariani, 1984a, p. 15; Belli D'Elia, 1987 ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] al 1931. Si tratta in realtà di una serie di indicazioni stilate dal Consiglio superiore, diffuse sotto forma di circolari della direzione di Antichità e belle arti e direttamente ispirate dal G., in qualità di membro autorevole; le prescrizioni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] tratta di un presidio, dalla forma di losanga, che in pianta si presenta come un triangolo equilatero con torrioncini circolari ai vertici, con anteriormente un secondo corpo triangolare, avente funzione di rivellino, circondato il tutto da un fosso ...
Leggi Tutto
pittura
Simona Rinaldi
Rappresentare il mondo dentro e fuori di noi con forme e colori
La pittura è certamente la più nota e praticata tra le arti, ed è anche la più stimolante per gli artisti che nel [...] in rapporto all’architettura gotica delle cattedrali, che consentì l’ampia apertura di finestre o di oculi circolari (detti rosoni) sulle facciate delle chiese. La vetrata veniva realizzata accostando lastre di vetro trasparente diversamente colorate ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] dell'atrio di S. Ambrogio di Milano (Peroni, 1974, p. 75), e l'applicazione di placche di vetro su medaglioni circolari dipinti a Saint-Jean-de-Maurienne (Sapin, 1995, p. 73) o di schegge di carbone inserite in un foro appositamente preparato ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] d'origine dell'ordine dorico.
Presso la terminazione superiore del fusto, la colonna dorica mostra uno o più solchi circolari. Questo è il posto ove il blocco del capitello si appoggia al rocchio superiore della colonna e vale come precauzione ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] . Sulle medesime lastre è chiaro pure il diffuso impiego delle pelli nella battelleria: vi compaiono zatteroni e barche circolari, adatte al trasporto di materiali pesanti lungo i fiumi. Nei primi il galleggiamento dei grossi tavoloni viene favorito ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] , interamente realizzata in blocchi prelevati dal vicino teatro, potrebbe documentare un intervento di restauro. Nelle torri circolari i blocchi di spoglio formano di solito il basamento. Particolare accuratezza si ravvisa nella torre della Catena ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] cupola su tamburo, sorretta da archi a sesto acuto, decorata esternamente da arcature cieche e da una serie di gradini circolari digradanti (Bals, 1932; Venditti, 1967).Tra i secc. 11° e 12° si situano le costruzioni di numerosi edifici ecclesiastici ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...