BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] 1918, II, pp. 343, 351; Nuvolone, 1980, pp. 100-102). Della fine del sec. 6° sono invece le venti ampolle circolari in stagno e piombo, frammentarie, scoperte nel 1910 nella cripta della chiesa abbaziale; la provenienza dalla Palestina e la funzione ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] pensili interrotti da lesene -, l'edificio era a tre navate con sei campate suddivise da pilastri in cotto, forse polilobati o circolari, con intercolumni di m 5 ca. e abside profonda. L'interno era coperto a capriate e nel coro si trovava una ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] blu (Firenze, S. Trinita). Tuttavia, nel caso che fosse destinata a un pontefice, poteva essere ricamata - spesso con motivi circolari (orbiculi) in oro - come mostrano sia la ricca pianeta di Bonifacio VIII (fine sec. 13°), in seta porpora e oro ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] ).Infine i v. e le virtù possono essere inseriti in schemi di varie forme. Si segnalano principalmente i diagrammi circolari, come quelli che illustrano le qualità e i difetti caratteristici della vita monastica, in maniera conforme al trattato De ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] torri semicircolari di fiancheggiamento (Laon, Coucy-le-Château).La vivace politica edilizia è testimoniata dalla costruzione di torri circolari, per i rappresentanti del potere regio, nelle città di Laon, Montdidier e Péronne. Nessuna di esse è più ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] le porte cittadine, sia per quelle sormontate da una struttura turriforme, sia, soprattutto, per quelle fiancheggiate da torri circolari, come l'Holstentor a Lubecca o il Kranentor a Danzica. Nei paesi che costituirono il nucleo più ristretto della ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] della consorte Zoe e di sua sorella Teodora, quattro con figurazioni varie (Virtù, scene di danza) - e due piccoli medaglioni circolari con le effigi dei ss. Pietro e Andrea, forse pertinenti alla calotta.E. Zanini
Bibl.: P.E. Schramm, Die deutschen ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] mezzo di bracci secondari, veniva convogliata l'acqua di scolo delle botteghe. La pulitura del canale era facilitata dai tombini circolari, posti soprasuolo.
La città. - L'acropoli di E. occupava la collina ad O del santuario. Tracce notevoli di un ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] se stesso in abito premostratense: la presenza della barba ne attesta la posizione di converso. Due finestre circolari del 1200 ca. provengono dalla Liebfrauenkirche di Magdeburgo (più tardi a Paretz in Brandeburgo, Domschatz); diversi frammenti ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] sangallesca, ma riprende una tipologia del tutto consona a una residenza suburbana. Le colonne ioniche su insolite basi circolari sgusciate non inquadrano l'arco, che al contrario invade lo spazio destinato alla trabeazione, sottolineando l'enfasi ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...