Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] ad E e a SE con un muro isodomico, di anàlemma e di recinzione nello stesso tempo, provvisto di due torri circolari e una rettangolare. Nel tratto più settentrionale dell'aggiunta, un siròs sotterraneo si inserisce tra il muro pisistrateo e quello ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] la forma in genere è uguale, le padovane dimostrano una differenza stilistica dagli originali: sono più regolarmente circolari e talvolta impresse su di un tondello più, sottile. Il carattere rinascimentale della leggenda è rivelato dalla maggior ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] . 4°) o i Westwerke carolingi e ottoniani (Corvey, Saint-Benoît-sur-Loire; Colonia, St. Pantaleon), definiti da blocchi quadrati o circolari con dodici aperture. Il rapporto con la G. celeste veniva anche affidato a singoli elementi, come i capitelli ...
Leggi Tutto
MAIOLICA
D. Whitehouse
La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] coppe e le brocche in grès realizzate a Siegburg (Germania) e a Raeren (Belgio) e i vasi 'da altare' con anse circolari. La produzione locale, iniziata dopo il declino della ceramica valenzana a lustro, si diffuse da Anversa e ben presto si estese ad ...
Leggi Tutto
ATESTINA, Civiltà
G. Fogolari
Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] ossuarî e per infiniti altri vasetti, diviene frequentissimo l'uso del vetro. Verso l'inizio dell'epoca impenale sorsero i cippi circolari e a edicola, in forma che sarà caratteristica di Este.
La civiltà a. risulta una civiltà ben definita (il Museo ...
Leggi Tutto
TOURNUS
E. Vergnolle
Cittadina della Francia centro-orientale (dip. Saône-et-Loire), posta nella Borgogna meridionale, sulla riva destra del fiume Saône. Nell'875 Carlo il Calvo fece dono dell'abbazia [...] la copertura della navata rispondono alla stessa logica che guida l'impostazione della galilea. Gli alti e possenti pilastri circolari che sorreggono le grandi arcate furono peraltro innalzati quando la galilea era in fase di costruzione: il raccordo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] carica presidenziale con il 52,6% delle preferenze.
Tipiche dell’architettura tradizionale sono le fattorie, caratterizzate da capanne circolari in fango e bastoni, con tetti conici in paglia, raggruppate tra loro; ciascuna capanna corrisponde a un ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] il principio del gioco nei suoi aspetti aleatori e prefissati, puramente ludici e rigorosamente normativi, probabilistici, circolari, infiniti. In queste alterazioni consapevoli del codice linguistico e letterario è riconoscibile il notevole influsso ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] attrezzati per la celebrazione del refrigerium e dotati di dispositivi per banchetti, pur tipologicamente disparati, formati da mense circolari, semicircolari o a sigma; in alcuni casi le tombe avevano fori comunicanti con l'interno, mentre talvolta ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] di Brescia (Civ. Mus. Cristiano), che reca una decorazione dalla complessa iconografia. Le pissidi eburnee - scatole circolari con intagli a rilievo - che si incontrano in gran numero potevano inizialmente essere destinate alla conservazione dell ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...