Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997
SATRICUM (od. Conca, in località Le Ferriere)
N. Bonacasa
Città volsca, poco discosta dal mare, situata tra Anzio e Ardea, presso la riva destra del fiume Astura.
A. [...] la stipe recente del tempio.
Per quanto concerne le abitazioni, sono stati scoperti attorno al tempio diversi fondi di capanne circolari ed ellittiche, le cui pareti dovevano essere di fango o di argilla e sostenute da un'armatura interna lignea; la ...
Leggi Tutto
WINDMILL HILL, Cultura di
A. M. Bietti Sestieri
Cultura neolitica della Gran Bretagna. Prende nome dalla località presso Avebury (North Wiltshire) sede di importanti trovamenti. La cultura di W. H. [...] della cultura di W. H. i più noti sono i causewayed camps, campi circondati da uno o più fossati concentrici, circolari o ovali, con terrapieno dalla parte interna, interrotti in varî punti da tratti non scavati (causeways) e situati generalmente ...
Leggi Tutto
ARLANZA, San Pedro de
S. Moralejo
Monastero situato nella valle dell'Arlanza, nella comarca di Lara (Burgos), le cui origini leggendarie sono legate alla figura di Fernán González (920-970), primo conte [...] è problematica in quanto mancano rispondenze murali, nonostante la presenza di pilastri compositi con semicolonne su plinti circolari e di contrafforti esterni, due per ogni campata. I contrafforti erano rinforzati da semicolonne che si prolungavano ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Cody, Wyoming, 1912 - New York 1956), fra i maggiori dell'arte contemporanea negli USA. È considerato con A. Gorky e W. de Kooning l'iniziatore o meglio il formulatore della grammatica [...] . Numero 25, 1951, New York, Museum of modern art) steso in pennellate dritte, incalzanti, angolose, per poi ritornare alle forme circolari e anche a un nuovo contatto con la figura. Dopo la morte, in un incidente automobilistico, P. fu innalzato a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] campagna. Le dimensioni di tali strutture tendono ad una certa standardizzazione ‒ 4,5-6 m circa di diametro le piante circolari, 4-7 m circa di lato quelle subrettangolari ‒ e lasciano supporre che esse possano essere state utilizzate come moduli ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] della Siria, hanno avuto una ricca fioritura. Si hanno manici di specchi, rivestimenti di cassettine e di mobili, pissidi circolari, statuette. Di stile naturalistico è la figurina di saltatore da Cnosso, e un prezioso prodotto miceneo è il gruppo ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] regione nel tardo sec. 11° e nel 12° (Heywood, 1988), anche alcune delle chiese medievali di N. presentavano torri circolari occidentali, come testimoniano gli esempi conservati di St Benedict, St Mary-at-Coslany e St Julian. Tipici della regione ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] di argilla fluida bianca; motivi di uncini inclinati su vasi marrone chiaro; fasce bianche su skỳphoi e crateri con vernice lucida; linee circolari su coppe con stelo, a figure nere su fondo rosso. La maggior parte imita le forme greche, ma il lỳdion ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] S. Michele, nella quale l'alternanza del sistema è evidenziata anche dalla sequenza dei pilastri articolati, alternati a piloni circolari. L'organizzazione del settore orientale - transetto poco emergente e basso, in origine dotato di absidi, coro e ...
Leggi Tutto
MEGALOPOLIS (Μεγάλα πόλις, Μεγάλη Πόλις, Megalopolis)
G. Colonna
L. Rocchetti
Città dell'Arcadia meridionale, situata sulle rive del fiume Helisson, affluente di destra dell'Alphaios. È una creazione [...] occasionale. Le mura, scavate solo in minima parte, erano forse in mattoni crudi su zoccolo di pietra, con torri circolari e quadrate. Mancava un'acropoli in senso tradizionale: la sua funzione religiosa era assolta, almeno in parte, da due ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...