SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] dal ministero dell’Educazione nazionale e perlopiù favoriti dai gerarchi fascisti. In deroga alle leggi di tutela e alle circolari emanate dal ministro Giuseppe Bottai, furono acquisite da raccolte private ed esportate migliaia di opere, tra le quali ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Teresa
Fiorenza Taricone
Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] terzo ministero La Marmora e nel successivo secondo ministero Ricasoli (31 dic. 1865-17 febbr. 1867), se ne lamentava nelle circolari inviate ai prefetti e ai provveditori, invitando a un'opera di persuasione.
Dopo la morte del marito, la D. ritornò ...
Leggi Tutto
DERISET (Derizet), Antoine
Denis Lavalle
Figlio di François, "maitre ouvrier en soye", e di Catherine Sibert, nacque a Lione il 18 nov. 1685 (Lavalle, 1981, p. 305; Cozzolino, 1984-85, p. 41); nulla [...] i principi che voleva sviluppare: gioco sottile delle proporzioni, ricerca della monumentalità, gusto evidente per le piante circolari da cui derivare uno spazio coerente e organizzato, tutti elementi studiati a fondo da Oechslin (1969).
Sia ...
Leggi Tutto
BIMBONI, Gioacchino
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 19 ag. 1810, da Giovanni - un tornitore dedicatosi poi alla costruzione di strumenti a fiato - e da Vittoria Corsini. Iniziò lo studio del flauto [...] intenzioni, avrebbe offerto il vantaggio di ridurre le dimensioni degli strumenti con l'eliminazione delle molle circolari, aumentandone la leggerezza e la stabilità. Inoltre, la semplicità del meccanismo, evitando ogni snodatura, avrebbe eliminato ...
Leggi Tutto
D'APUZZO, Nicola
Barbara Belotti
Nacque a Napoli nel 1790 da Gaetano e Michelina Lamberti e nella città natale compì gli iniziali studi di architettura frequentando la Reale Accademia del disegno.
Nel [...] ridusse l'altezza delle antiche sale per ricavarne nuovi vani superiori, eliminando i busti cinquecenteschi posti in nicchie circolari sopra le finestre. Nel 1839,durante l'esecuzione dei lavori, si accese una vivace polemica intorno alla legittimità ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Gian Pietro
Carlo Fantappiè
Nacque a Siena nel luglio 1682 da Girolamo, cancelliere del magistrato dei Conservatori, e da Nobilia Bigelli, secondo di quattro figli. Fu inviato nel seminario [...] possesso il 23 maggio seguente.
Come generale dei serviti, egli si preoccupò prima di tutto del riordinamento degli studi (circolari 6 marzo 1745 e 7 genn. 1747). Esercitò molta cura nella scelta dei "promovendi" ai gradi accademici e si preoccupò ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] . Grisebach, 1936), architettura arricchita da notevoli inserti scultorei tutti in bronzo fusi dal fratello Ludovico (tre bassorilievi circolari, un angelo e la statua della Savelli) - il D. sviluppò a fondo quel metodo formativo a "compenetrazione ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] , cartone, stoffe, vetri, ecc.), differivano da quelli di Balla per un geometrismo meno regolare, dominato da forme circolari ed ellittiche. In queste "sculture viventi" (che si muovevano ed emettevano suoni, azionate da complicati meccanismi), come ...
Leggi Tutto
MONALDI, Carlo.
Laura Possanzini
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1683, come si desume dall’iscrizione alla base della statua di S. Gaetano Thiene, realizzata dal M. nel 1730 in S. Pietro in [...] Morea e Candia) vennero aggiunti nel 1930 da G. Prini. La composizione ideata dal M. volge i concitati spazi circolari barocchi in una originale visione dal ritmo avvolgente delle figure eleganti e risolte con un cromatismo modulato e lineare tipico ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] » (ARSI, Vitae, 92, c. 10v). Anche allora il suo impegno fu però soprattutto spirituale, inviando una serie di lettere circolari ai padri per spronarli alla preghiera e alla sopportazione. Dopo il Portogallo fu la volta della Francia. Nel 1762, alla ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...