CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] assai nuovi e originali, alcuni problemi della Centuria sulla definizione di superficie cilindrica, sulla misura delle botti ellittico-circolari, sulla cubatura dello spazio chiuso da una volta a croce, sulla differenza in longitudine di due luoghi ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] Vescovi, b. 4, M. Farina, Personali e varie, oltre a b. Seminario e alla Raccolta di pastorali, avvisivescovili e circolari dall'anno 1822 fino all'anno 1856), integrandone le informazioni don i documenti conservati nella Biblioteca (Carte Andrea Coi ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] tumulti popolari che coinvolsero tutta l'Andalusia e si estesero anche alla Castiglia. Mentre il C. mandava circolari ai vescovi per condannare le violente polemiche religiose, il governo spagnolo, appoggiato da gesuiti e francescani, tentava ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] correnti, senza intervento su ordinazioni e collazioni beneficiali, senza partecipazione alla produzione di atti vescovili, alla stesura di circolari per il clero - a capo di un clero che pretende qualificato, che vuole truppa scelta ad alto tasso ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] su un grande asse viario da piazza del Popolo a S. Pietro sul quale si attestava un tessuto urbano con piazze circolari o di varia forma; il tutto arieggiava sistemazioni parigine che il C. poté conoscere direttamente in occasione dell'Esposizione ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] , signori del Governo, che questo spirito di violenza voi non avete suscitato, che voi lo deplorate, che voi mandate circolari e telegrammi ai prefetti (quanti ne ho veduti io stesso!) in cui raccomandate la legalità, l'equità, l'eguale trattamento ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] il F. prevedeva la possibilità dell'impiego di una scala a due rampe, da costruire all'interno di uno degli edifici circolari delle antiche terme, per il trasporto delle merci ai piani superiori: ibid., pp. 152-156).
Inconsueto fu l'incarico dato al ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] conservano oggi solo i dodici pannelli del soffitto (Londra, Victoria and Albert Museum) che raffigurano, entro cornici circolari con indicazioni astrologiche, i Lavori dei mesi, dipintiin bianco su fondo azzurro, secondo una rara iconografia tratta ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] , porterà un'epoca di menzogna e rivolgimenti e corruzione e morte, che fortunatamente sarà breve come brevi sono i moti circolari della Luna. Non ci può essere alcun dubbio: il giovane non rappresenta il cristianesimo ma semmai la sua estrema ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] contribuirono alla crescita monumentale della Roma crispina.
A questa attività, alla quale vanno aggiunti numerosi decreti e circolari sui programmi e l'organizzazione degli studi, il B. affiancò la pubblicazione di alcuni brevi saggi di storiografia ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...