TREVISANATO, Giuseppe Luigi.
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia in Giudecca, il 15 febbraio 1801 da Giuseppe e da Anna Maria Forcellato.
Trasferitosi ancora fanciullo [...] pastorali e la corrispondenza di Trevisanato arcivescovo di Udine sono conservate in Udine, Archivio della Curia arcivescovile, Lettere pastorali e circolari, b. 961 f. 3, b. 963 f. 4, b. 964 f. 4, e Patriarchi e arcivescovi: corrispondenza e varie ...
Leggi Tutto
RHO, Manlio
Francesco Santaniello
RHO, Manlio. – Nacque a Como il 5 febbraio 1901 da Felice e da Giuditta Grasseni (Rho, 1990, p. 300), titolari di una ditta di passamanerie. Nella città natale, dopo [...] l’Arte Concreta), sviluppò il suo linguaggio attraverso accenni prospettici, piani posti su più livelli, l’inserimento di forme circolari e linee diagonali e il ricorso a colori sfumati digradanti per saturazione luminosa, al fine di ottenere effetti ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] nel Meridione di una situazione oggettivamente rivoluzionaria, argomentata allora e in seguito in tutta una serie di scritti e circolari con uno stile farraginoso e contorto, la scelta del Sud fu subito avversata dal Mazzini che respinse tutte le ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] ridestarne o sorreggerne l’entusiasmo» (ibid., p. 321). Nei pochi mesi di permanenza, riuscì a far emanare 7 leggi e 30 circolari, tra le quali ne va ricordata almeno una, del 27 marzo 1954, contenente un invito ai presidi a preservare la libertà dei ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] sangallesca, ma riprende una tipologia del tutto consona a una residenza suburbana. Le colonne ioniche su insolite basi circolari sgusciate non inquadrano l'arco, che al contrario invade lo spazio destinato alla trabeazione, sottolineando l'enfasi ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] sarebbe stata fatta per mezzo di interrogatori scritti, elenchi di domande formulate dalla commissione, interrogazioni orali, lettere circolari alle autorità scolastiche, visite ad istituti.
I 77 quesiti - inviati anche a privati cittadini, ma solo ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] l’opera per una chiesa dell’Osservanza francescana, come suggerisce il trigramma di s. Bernardino da Siena nelle due placchette circolari a smalto inserite sul retro della traversa.
Nel 1447 «Nicolaus de Guardia aurifex» s’impegnò con il capitolo di ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] libri di carattere morale e religioso.
All'inizio del 1827 il ministro degli Esteri russo Nesselrode, attraverso due circolari del 18 gennaio e del 12 febbraio agli ambasciatori russi accreditati in Italia, metteva in guardia i governi italiani ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] delle attrezzature scientifiche e sperimentali.
Numerosi furono i suoi interventi in questo periodo, con decreti e con circolari, per indirizzare la scuola italiana verso l'obiettivo che si era prefisso. Si preoccupò del reclutamento degli insegnanti ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] plastico: quello interno è bianco opalino e contiene la sorgente luminosa, quello esterno è colorato e traforato con fori circolari di vario diametro; ruotando il paralume varia l’intensità della luce. L’attenzione per l’ottica è testimoniata ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...