GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] e del convento che fece eseguire a partire dal 1560.
Del G. non restano opere scritte, eccetto le lettere circolari e altri documenti attinenti alla funzione di generale. Si deve però al suo interessamento l'importante prima edizione degli Opera ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giuseppe
Carlo Maria Fiorentino
– Nacque a Milano l’11 ott. 1810 dai nobili Cesare e Teresa Calchi Novati, sposata in prime nozze con il conte Giovanni Battista Annoni. Visse la sua infanzia [...] . si conserva in Roma, presso l’Archivio del Pontificio Istituto delle missioni estere, V-VIII; una parte è pubblicata in Circolari e lettere collettive dei direttori del Seminario lombardo per le missioni estere, 1850-1923, a cura di A. Bubani, Roma ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] corpus di scritti, se si escludono quelli prodotti nei decenni della sua attività (regolamenti, pastorali, avvisi sacri, notificazioni, circolari ecc). In compenso il suo carteggio, in primo luogo con Pio IX ma anche con vari esponenti della Chiesa ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] delle Venezie, Venezia; Società industrie elettriche telefoniche, Roma; Società italiana per le radio comunicazioni circolari Radiofono, Roma), dalla siderurgia, metallurgia, meccanica (oltre all'Ilva: Officine di Battaglia, Padova; Officine ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] del duomo, dove congedò i progetti e diresse i lavori del battistero, del tempietto dell’altare maggiore, dei pulpiti circolari, dello scuròlo, del tornacoro, di alcuni altari nelle navate (Rocco, 1939; Repishti, 2003, pp. 33-43; Benati, 2010; Gritti ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] pratiche conventuali intitolato Exercitia spiritualia (Cracovia e Terni 1622). Gli ultimi atti del lungo governo, emanati con le circolari del 21 aprile e del 9 maggio 1623, lumeggiano la coerenza del suo impegno: «che nessuno ardisca tener denari ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] di balconi sovrastante l’ampio varco d’ingresso, aperto verso la piazza, e da quella delle terrazze circolari che segnavano in verticale l’ingresso posteriore, quale ideale cerniera in corrispondenza dell’incrocio viario.
Adottando questa strategia ...
Leggi Tutto
RANIERI
Paolo Parmiggiani
(Raineri, Rainieri). – Dinastia di orologiai originaria di Parma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e da Tommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] fasi lunari e la posizione del Sole nello zodiaco (oggi ancora in funzione). Agli angoli, all’interno di aperture circolari incorniciate da motivi a treccia, il quadrante ospitava quattro astrolabi (oggi perduti) (Erizzo, 1866, pp. 49, 54 s., 151 ...
Leggi Tutto
MASINI, Eliseo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XVI secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori il 3 ag. 1584, il M. fu dichiarato studente formale l’11 marzo 1589 e [...] un vuoto editoriale grazie a un sapiente collage compilato a partire dalla Breve informatione per i vicari e dalle lettere circolari che la congregazione, dagli anni Ottanta del Cinquecento, aveva inviato ai giudici locali per mettere a conoscenza i ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] il suo disegno per lo schema generale conservato a Windsor, e l'esecuzione dei quattro episodi mitologici inseriti nei medaglioni circolari. A Luigi Garzi, che avrebbe eseguito una delle due tele per Monte Porzio Catone già menzionate, si dovette il ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...