acceleratóre di particèlle Dispositivo che imprime elevate energie cinetiche a particelle subatomiche cariche (ioni, protoni, elettroni ecc.) mediante l’azione di campi elettrostatici o elettromagnetici. [...] primo luogo si persegue l’aumento dei valori dei campi elettrici acceleranti e magnetici di guida (nelle macchine circolari), per ridurre le dimensioni dell’a., così come il miglioramento dell’efficienza globale di trasferimento di energia dalla ...
Leggi Tutto
Giornale ufficiale dello Stato italiano. Si pubblica quotidianamente a Roma, dal 1° luglio 1871, a cura del ministero della Giustizia. Vi si pubblicano tutte le leggi; i decreti, la cui divulgazione sia [...] per legge o sia richiesta dal ministro proponente, d’accordo con il guardasigilli; le normali e le circolari esplicative di provvedimenti legislativi, le disposizioni emanate dalle presidenze della Repubblica, delle due Camere e del Consiglio ...
Leggi Tutto
Nilo
Adolfo Cecilia
È il maggior fiume dell'Africa; esce da un'insenatura del lago Vittoria, ma viene considerato suo ramo sorgentifero il più importante immissario del lago stesso, il fiume Kagera. [...] Il N.-Kagera è il fiume più lungo del mondo.
Anche se negli ecumeni circolari la linea Tanai (Don)-N. rappresentava l'asta orizzontale della T, che serviva a definire le tre parti nelle quali si considerava divisa la gran secca, scarse e inesatte ...
Leggi Tutto
PSORIASI (gr. ψωρίασις da ψώρα "scabbia"; ted. Schuppenflechte)
Mario Truffi
Malattia della pelle a decorso cronico, che può manifestarsi a tutte le età e che è caratterizzata dall'eruzione di elementi [...] secchi, squamosi, puntiformi all'inizio, poi allargantisi centrifugamente, così da dar luogo anche a chiazze molto vaste circolari e, per confluenza di chiazze vicine, a chiazze policicliche e a contorno geografico. La lesione psoriasica è ricoperta ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] , e le specie si differenziano in popolazioni costiere e oceaniche. La maggior parte dei gruppi batterici trovati nelle correnti circolari si presentano numerosi anche sulle coste, ma un certo numero di cladi di plancton microbico, e in particolare i ...
Leggi Tutto
Sinai Yakov Grigorevic
Sinai 〈sàini〉 Yakov Grigorevič [STF] (n. Mosca 1935, nat. SUA) Prof. di matematica nel-l'univ. di Princeton (1983). ◆ [MCS] Biliardo di S.: modello di meccanica statistica costituito [...] da un punto materiale chiuso in un quadrato con pareti perfettamente riflettenti e contenente uno o più ostacoli circolari (o almeno strettamente convessi). L'insieme Ω dei dati iniziali con velocità di modulo 1 è considerato come lo spazio delle ...
Leggi Tutto
razionalizzato
razionalizzato [agg. Part. pass. di razionalizzare, der. di razionale] [MTR] Di un sistema di unità di misura nel quale i coefficienti numerici che compaiono nelle leggi che legano le [...] a quelle derivate sono scelti in modo che il numero irrazionale π compaia soltanto in formule relative a configurazioni circolari o sferiche; è tale il Sistema Internazionale (SI). ◆ [FSN] Costante di Planck r., o ridotta (simb. ℏ): la costante di ...
Leggi Tutto
permutazione circolare
permutazione circolare nel calcolo combinatorio, permutazione di elementi disposti in ordine circolare: in tale caso, alcune delle complessive permutazioni degli elementi (indipendentemente [...] collocazione) coincidono. Il numero delle permutazioni che coincidono e non vanno contate due volte è uguale al numero degli elementi; quindi il complessivo numero delle permutazioni circolari di n elementi è dato da n!/n = (n − 1)! (→ permutazione). ...
Leggi Tutto
- Se si fa rotare un'ellisse intorno ad uno dei suoi assi (v. coniche), si ottiene una superficie che si dice ellissoide di rotazione.
Se Oxyz è una terna cartesiana di assi ortogonali, alla quale sempre [...] si riduce al piano z = 0, contato due volte, viene confermato il fatto, già rilevato, che tutte e solo le sezioni circolari sono quelle appartenenti ai piani perpendicolari a Oz.
Le rette normali ai piani (5), passanti per O, luoghi dei centri delle ...
Leggi Tutto
. Era presso i Romani il serbatoio in cui erano convogliate le acque degli acquedotti (v.), e dal quale le acque stesse erano poi distribuite per mezzo di canali (cfr. Vitruvio, De Arch., VIII, 6; Frontino, [...] De Aquaed., 35; Plinio, Nat. Hist., XXXVI, 24). In origine semplici costruzioni circolari a cisterna, chiamate da Pesto dividicula (un esempio, per quanto riccamente ornato, è nel Castellum divisorium scoperto a Nîmes nel 1844), essi diventarono ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...