VOGHERA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Piero BAROCELLI
Giacomo GORRINI
Tammaro DE MARINIS
Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] strutturalmente simile alle basiliche pavesi; la facciata, di cotto e d'arenaria, con archetti pensili e tracce di formelle circolari, risale non oltre il sec. XII. Come rappresentativa dell'architettura monastica sulla fine del sec. XV, è la chiesa ...
Leggi Tutto
Il vocabolo calamarius designò la teca dei calami per scrivere; passò poi a significare anche il recipiente per l'inchiostro, che i Romani chiamavano atramentarium, e finì anzi col conservare solo quest'ultimo [...] di bronzo, soprattutto di produzione artistica padovana e veneziana, accanto alle forme più consuete ed architettoniche (circolari su tre piedi, triangolari, con mascheroni, a sostegni figurativi) se ne adottarono volontieri di fantastiche, in ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento dei Bassi-Pirenei. È posta alla confluenza della Nive e dell'Adour ed è divisa da questi fiumi in tre parti: la Grande Baiona, [...] , con vetrate del XVI; nel braccio sud vi è un portale scolpito della fine del sec. XIII. Il Château-Vieux ha torri circolari. Nel secolo XVII Baiona fu fortificata dal Vauban (restano quasi intatte le mura con due porte), e il sistema di difesa fu ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] costruita la torre di controllo di Donje Butorke, che misurava m 18,5 x 19, circondata da un muro esterno con torri circolari agli angoli; questo tipo si trova anche a Hajdučka Vodenic e a Rtkovo. Il tipo dei quadriburgia è rappresentato dagli scavi ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] sono state esplorate in Siberia e in Mongolia. Nell'Altai ne sono state scavate su entrambe le rive del fiume Katun. I tumuli circolari di superficie (diam. 2,6 - 4 m, alt. 0,1 - 0,2 m) presentavano ai margini diversi strati di grandi pietre o ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] in successione da un canale all'altro. Su entrambi i lati dei canalini, a cm. 3-4 dal dorso, venivano praticati fori circolari. Le nervature passavano attraverso i fori del primo quadrante a partire dalla sua faccia interna e si andavano a fissare ai ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] sovrano selgiuchide, Sultan Sangiar (1118-1157).
Nell'XI secolo Sultan Kala fu munita di una cinta muraria rinforzata da bastioni circolari (se ne conservano ca. 200) e circondata da un fossato, della quale restano le rovine. Nel XII secolo la città ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] dinamica dei fenomeni studiati. Egli suppose, anzitutto, che il magnetismo terrestre potesse essere originato da enormi correnti circolari che avevano luogo nelle viscere della Terra, e subito generalizzò quest'idea: forse tutti i fenomeni magnetici ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] delle valve di alcuni ostracodi fossili e attuali provvisti di occhi (Kontrovitz e Myers, 1984). Queste strutture (fig. 21) sono piccole, circolari o ovali, trasparenti e convesse verso l'esterno e hanno un diametro di 30 ÷ 60 μm. La lente di queste ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] , sia piccolo a piacere (risultati di questo tipo saranno utili nelle dimostrazioni che si basano sullo schiacciamento di settori circolari). Ancor di più la terza parte, costituita dalle propp. 10 e 11, è completamente al di fuori di qualunque ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...