settore
settóre [Der. del lat. sector -oris "chi o che taglia", dal part. pass. sectus di secare "tagliare"] [ALG] S. circolare: la parte di cerchio limitata da due raggi: v. oltre: S. piano. ◆ [ANM] [...] sorgente e α l'ampiezza, in radianti, della singola fenditura; eventualmente, il disco può recare, su più corone circolari, più serie di fenditure diversamente ampie e diversamente spaziate, in modo da consentire più possibilità di riduzione dell ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] della superficie data, ed è d'ordine 2 n (n−1) (n−2) e di classe 2 n (n2 − n + 1) (G. Darboux, 1870).
I punti circolari o ombelichi di una superficie algebrica fn sono n (10 n2 − 28 n + 22); essi sono punti doppî per la curva d'ordine 2n (3 n − 4 ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] i molini tipo Carr (fig. 14) nei quali i denti sono costituiti da piuoli A di acciaio, fissati alle due estremità su anelli circolari; il numero dei piuoli su ogni anello cresce dal centro alla periferia (per es., sul 1° ve ne sono 35, sul 2°55 ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] braccio posteriore del portico. Il basamento del tribunal contiene un ambiente mezzo sotterraneo, il quale per due aperture circolari praticate nella vòlta è in relazione col tribunal soprastante. La destinazione di tale ambiente non è sicura: qui ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] hanno comandi generali che non sono leggi, neppure in senso sostanziale: così le norme di servizio, le istruzioni e le circolari, con cui le autorità superiori dirigono l'azione degli organi dipendenti. Da alcuni si giunse anche a disconoscere ogni ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] che interviene nell'accelerazione degli ioni pesanti tramite le macchine acceleratrici di vario tipo (elettrostatiche, lineari, circolari, elettromagnetiche, ecc.) per effetto dei campi elettrici e magnetici forniti da queste ultime. Per scopi ...
Leggi Tutto
In anatomia è così chiamato tutto il tratto d'intestino crasso fra cieco e retto (v. digerente, apparato). Il suo calibro nel vivente varia molto in relazione al tono muscolare e alla quantità del contenuto; [...] del rimanente intestino (v. digerente, apparato). La tonaca mucosa differisce da quella del tenue per la mancanza di pieghe circolari e di villi. L'epitelio è, come quello del tenue, cilindrico semplice, con cellule mucipare intercalate; ha potere ...
Leggi Tutto
VASI
Primo DORELLO
Antonio COSTA
. Biologia. - Nel linguaggio biologico per vaso si intende un tubo, il quale serve a trasportare liquidi di diversa natura da un punto all'altro dell'organismo: così [...] , contraendosi, aumentano il lume del tubo e richiamano così il liquido posto a monte di quel tratto; le fibre circolari restringendo il lume del tubo in un determinato tratto ne spingono il contenuto a valle: il tessuto elastico, invece, disteso ...
Leggi Tutto
TIGNA (fr. teigne; sp. tiña; ted. Grind; ingl. scab)
Mario TRUFFI
Nino BABONI
Si sono in passato denotate con questo nome alcune particolari affezioni croniche del cuoio capelluto, le cui prime meno [...] b) Tigna favosa. - È una malattia contagiosa della pelle causata dall'Achorion Schönleinii, caratterizzata dalla formazione di croste circolari, spesse, di colore giallo zolfo, con una depressione centrale a guisa di scodella. Il favo è frequente nel ...
Leggi Tutto
TANGENTE
Giuseppe SCORZA DRAGONI
. Data una circonferenza c, la nozione di retta a essa tangente in un suo punto P è di dominio comune: la tangente alla c in P è quella, fra le rette passanti per P, [...] .
3. Va infine ricordato che il vocabolo tangente assume un diverso significato nella trigonometria, dove sta a designare una delle funzioni circolari. Si dice tangente di un angolo qualsiasi α e si denota con tang α o anche tg α il rapporto fra il ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...